fbevnts Libri di Alessandro Zaccuri - libri Rivista del Clero Vita e Pensiero

Alessandro Zaccuri

Alessandro Zaccuri
autore
Vita e Pensiero
Alessandro Zaccuri (La Spezia, 1963), giornalista e scrittore, è direttore della Comunicazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Fino al 2021 è stato inviato culturale di punta del quotidiano «Avvenire», restandone poi collaboratore. Narratore e saggista, si è occupato a più riprese del rapporto fra cristianesimo e immaginario contemporaneo. Tra il 2005 e il 2011 è stato autore e conduttore della trasmissione televisiva “Il Grande Talk”, in onda su SaT2000/Tv2000.
Condividi:

Titoli dell'autore

La letteratura come pensiero della vita. Intervista a Maria Pia Veladiano e Daniele Mencarelli digital La letteratura come pensiero della vita.
Intervista a Maria Pia Veladiano e Daniele Mencarelli
Anno: 2024
Continuiamo l’esplorazione delle Parole che danno vita pubblicando il resoconto di un altro momento di grande interesse della Giornata di aggiornamento del clero tenutasi il recente 5 febbraio. Si tratta dell’intervista a due importanti personaggi dell’attuale panorama letterario italiano, Maria Pia Veladiano e Daniele Mencarelli. Entrambi, ha sottolineato il prof. Alessandro Zaccuri che ha magistralmente condotto il confronto, «in anni nei quali si ripete in  modo un po’ lamentoso che la letteratura non affronta più i grandi temi – la vita, la morte, l’amore, la perdita – hanno dimostrato che non soltanto i grandi temi si possono affrontare ma se ne può parlare in un orizzonte di senso,  ottenendo un riscontro da parte delle lettrici e dei lettori tutt’altro che marginale e trascurabile». Le riflessioni qui trascritte – per la rubrica Senti chi parla – portano un rilevante contributo nel ripensare la comunicazione legata alla  testimonianza del senso e alla conseguente necessità di conoscere i mondi della vita, dei quali a suo modo la letteratura permette di fare un’esperienza reale a beneficio dell’umanità del lettore.
€ 3,60
Martirio, apostasia e silenzio di Dio. «Silence» di Martin Scorsese digital Martirio, apostasia e silenzio di Dio.
«Silence» di Martin Scorsese
Anno: 2017
Il recente Silence di Martin Scorsese, un riconosciuto maestro del cinema contemporaneo, è un film di rara caratterizzazione spirituale e religiosa, che affronta temi di grande complessità teologica quali la fede e l’inculturazione, l’apostasia e il martirio. L’articolo di Alessandro Zaccuri, giornalista di «Avvenire» e scrittore, introduce alla comprensione di quest’opera ricchissima e raffinata mettendone in risalto l’originalità sullo sfondo del romanzo Silenzio di Shusaku Endo da cui è tratta la vicenda rappresentata e, soprattutto, delineando con grande precisione la dialettica dei personaggi e delle ‘teologie’...
€ 3,60
Alla ricerca del «momento in più». L’uomo postmoderno e il tempo digital Alla ricerca del «momento in più». L’uomo postmoderno e il tempo
Anno: 2011
Immersi in un ritmo di vita di cui nemmeno siamo consapevoli, non ci rendiamo conto che Chronos divora i suoi figli. Del tempo, e soprattutto della sua forma accelerata, non siamo padroni ma succubi, non immaginando neppure la possibilità di modi diversi, e più umani, di viverlo.Alessandro Zaccuri, scrittore, giornalista di «Avvenire » e attento interprete della cultura attuale, presenta un’acuta disamina delle forme con le quali oggi, quasi inconsapevolmente, affrontiamo il tempo quotidiano: tempo ‘pieno’, affollato da veloci frammenti di esperienza, tempo che mira alla velocità e all’accumulo di prestazioni simultanee in una continua ricerca del multitasking. Tuttavia, oltre l’apparente condanna a rimbalzare in un tempo schiacciato fra le due dimensioni di un otium svilito e di un negotium sempre più pervasivo, oggi si affaccia anche la nostalgia per quel «momento in più» che «potrebbe essere l’epifania che si rivela inattesa mentre siamo lì davanti al computer e, provando a non fare nulla per un minuto o due, ci ritroviamo a essere ciò che effettivamente siamo: creature che attendono, persone che vivono nell’attenzione generata dalla speranza».
€ 4,00
 

Inserire il codice per attivare il servizio.