Alessandro Zaccuri
Titoli dell'autore
La letteratura come pensiero della vita.
Intervista a Maria Pia Veladiano e Daniele Mencarelli
digital

Anno:
2024
Continuiamo l’esplorazione delle Parole che danno vita pubblicando il resoconto di un altro momento di grande interesse della Giornata di aggiornamento del clero tenutasi il recente 5 febbraio. Si tratta dell’intervista a due importanti personaggi dell’attuale panorama letterario italiano, Maria Pia Veladiano e Daniele Mencarelli. Entrambi, ha sottolineato il prof. Alessandro Zaccuri che ha magistralmente condotto il confronto, «in anni nei quali si ripete in modo un po’ lamentoso che la letteratura non affronta più i grandi temi – la vita, la morte, l’amore, la perdita – hanno dimostrato che non soltanto i grandi temi si possono affrontare ma se ne può parlare in un orizzonte di senso, ottenendo un riscontro da parte delle lettrici e dei lettori tutt’altro che marginale e trascurabile». Le riflessioni qui trascritte – per la rubrica Senti chi parla – portano un rilevante contributo nel ripensare la comunicazione legata alla testimonianza del senso e alla conseguente necessità di conoscere i mondi della vita, dei quali a suo modo la letteratura permette di fare un’esperienza reale a beneficio dell’umanità del lettore.
€ 3,60
Martirio, apostasia e silenzio di Dio.
«Silence» di Martin Scorsese
digital

Anno:
2017
Il recente Silence di Martin Scorsese, un riconosciuto maestro del cinema contemporaneo, è un film di rara caratterizzazione spirituale e religiosa, che affronta temi di grande complessità teologica quali la fede e l’inculturazione, l’apostasia e il martirio. L’articolo di Alessandro Zaccuri, giornalista di «Avvenire» e scrittore, introduce alla comprensione di quest’opera ricchissima e raffinata mettendone in risalto l’originalità sullo sfondo del romanzo Silenzio di Shusaku Endo da cui è tratta la vicenda rappresentata e, soprattutto, delineando con grande precisione la dialettica dei personaggi e delle ‘teologie’...
€ 3,60
Alla ricerca del «momento in più». L’uomo postmoderno e il tempo
digital

Anno:
2011
Immersi in un ritmo di vita di cui nemmeno siamo consapevoli, non
ci rendiamo conto che Chronos divora i suoi figli. Del tempo, e soprattutto
della sua forma accelerata, non siamo padroni ma succubi,
non immaginando neppure la possibilità di modi diversi, e più
umani, di viverlo.Alessandro Zaccuri, scrittore, giornalista di «Avvenire
» e attento interprete della cultura attuale, presenta un’acuta disamina
delle forme con le quali oggi, quasi inconsapevolmente, affrontiamo
il tempo quotidiano: tempo ‘pieno’, affollato da veloci
frammenti di esperienza, tempo che mira alla velocità e all’accumulo
di prestazioni simultanee in una continua ricerca del multitasking.
Tuttavia, oltre l’apparente condanna a rimbalzare in un tempo schiacciato
fra le due dimensioni di un otium svilito e di un negotium sempre
più pervasivo, oggi si affaccia anche la nostalgia per quel «momento
in più» che «potrebbe essere l’epifania che si rivela inattesa
mentre siamo lì davanti al computer e, provando a non fare nulla per
un minuto o due, ci ritroviamo a essere ciò che effettivamente siamo:
creature che attendono, persone che vivono nell’attenzione generata
dalla speranza».
€ 4,00
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920