La riforma liturgica: acquisizioni e incompiutezze
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Con l’intervento di p. Silvano Maggiani, osm, preside della Pontificia Facoltà Teologica ‘Marianum’ di Roma, concludiamo la pubblicazione degli atti della giornata di studio Che cosa è successo nel Vaticano II, tenutasi lo scorso marzo presso l’Università Cattolica di Milano. La riflessione prende in esame la riforma liturgica promossa dalla Sacrosanctum Concilium, compresa a partire dal movimento liturgico e quindi analizzata approfonditamente discernendone gli aspetti acquisiti e quelli tuttora incompiuti nel tessuto ecclesiale. L’analisi riguarda una realtà esperienziale di vastissime proporzioni, assai difficile da circoscrivere per la varietà di temi, modelli, istituzioni e soprattutto
di persone nelle Chiese; rappresenta tuttavia un coraggioso sforzo di verifica di un momento fondamentale nella vita della Chiesa: «La dinamica di essere formati dalla liturgia e alla liturgia, esclude il rifugiarsi in un passato rituale ed esclude il fuggire in avanti sconsideratamente, per affrontare con sapienza scientifica e pastorale i veri nodi
formativi per aiutare la maturazione della questione liturgica nella situazione odierna».
|