Un cammino di salvezza. I salmi 50 e 51. I
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
In queste pagine p. Pietro Bovati – gesuita, professore emerito di
Esegesi dell’Antico Testamento presso il Pontificio Istituto Biblico –
propone un efficace saggio di lettura dei Salmi 50 (su questo numero)
e 51 (sul fascicolo di novembre), considerati nella loro intrinseca
relazione. Sullo sfondo di questa interpretazione sta l’assunto che la
preghiera dell’uomo biblico è una risposta a quel Dio che misteriosamente
si manifesta nella storia e che l’orante rende presente nei
diversi toni del suo vissuto, sia esso la lode o la supplica. In questo
senso, condizione di verità della preghiera – mai da dare per scontata
– è l’intimo legame tra l’esperienza del credente e le parole che
le danno voce davanti a Dio. Al di fuori di tale legame sta la fi nzione
della recita, rischio a cui l’uomo religioso sempre è esposto. Questa
sensibilità per l’esistenza e il suo signifi cato conferisce particolare
vivezza all’esegesi del ‘Miserere’ sviluppata da p. Bovati, aiutando a
capire chiaramente le dinamiche implicate nel cammino che, attraverso
la conversione, conduce alla salvezza. Il testo che qui anticipiamo
fa parte del volume Nei paesaggi dell’anima. Come i salmi diventano
preghiera, a cura di M.I. Angelini e R. Vignolo, edito da Vita e Pensiero,
in libreria alla metà di novembre. Il libro si propone di introdurre e
accompagnare i lettori a una maggiore familiarità con il Salterio, vero
e proprio paradigma della preghiera.
|