Verso Sud. Uno sguardo al cristianesimo che verrà
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Pubblichiamo qui parte del capitolo introduttivo del libro di Philip
Jenkins (Professore emerito di storia delle religioni presso la
Pennsylvania State University) su I nuovi volti del cristianesimo, recentemente
edito da Vita e Pensiero. L’autore è noto al pubblico italiano per
la tesi contenuta in un’altra sua opera (“La terza Chiesa”), nella quale
mostra lo sviluppo delle Chiese cristiane nel Sud del mondo e la loro
tendenza a diventare nel medio-lungo termine «il centro di gravità statistico
del cristianesimo»: il suo baricentro si va spostando verso Sud.
La riflessione proposta in queste pagine, oltre a riprendere tale tesi,
evidenzia anche il ‘tono’ teologico che caratterizza il cristianesimo nel
Sud globale, fortemente ispirato da una lettura della Bibbia fedele allo
spirito del cristianesimo primitivo. In un conteso segnato dalla fame,
dalla povertà, dalle persecuzioni, e con forti esigenze di riscatto e promozione
sociale, ma insieme dotato di un vivo senso del soprannaturale,
i testi biblici parlano con tutta la forza che sembrano aver smarrito
nelle culture più ‘avanzate’. Questo sguardo, ingenuo ma anche
vivido ed esigente, non si pone certo come alternativa ‘fondamentalista’
alla tradizione dell’Occidente. Il cristianesimo ha sempre espresso
forme diverse di fede e di culto, che restituiscono tutta la ricchezza del
suo messaggio. Ma le interpretazioni che provengono dal Sud del
mondo possono aiutare noi occidentali a riscoprire quel senso di vicinanza
della Scrittura alla nostra vita che sembra essersi affievolito in
questo tempo.
|