Tra individualismo e voglia di comunità. La difficile transizione del cattolicesimo oltre le state society. I
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il denso studio di Luca Diotallevi, docente di Sociologia all’Università
di Roma Tre, affronta la questione delle possibili forme di sopravvivenza
delle Chiese occidentali nell’odierno contesto sociale
che vede un intero ‘mondo’ finire. Infatti per circa tre secoli le comunità
dei credenti hanno vissuto in un mondo, quello delle state
society, caratterizzato da una rilevante infrastruttura religiosa a matrice
cristiana, dove lo Stato legittimava la religione e le assegnava
un ruolo. Ora che questo ‘mondo cristiano’ sta scomparendo, accompagnato
dal tramonto di un sistema di riferimenti abituali e
rassicuranti, siamo provocati direttamente, come cristiani e come
Chiesa, e invitati a una coraggiosa operazione di discernimento. La
riflessione del prof. Diotallevi, dopo aver fornito le categorie necessarie
alla comprensione della problematica di fondo, si propone
di offrire il contributo della sociologia nel cogliere sia gli elementi
di rischio implicati in questo delicato passaggio sia (nella
seconda parte dell’articolo, che verrà pubblicata sul n. 3/2011) le
opportunità di cui la Chiesa italiana dispone nell’immaginarsi in un
futuro diverso.
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 11
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920