Abitare la crisi. La 'professione' del prete in un tempo di transizione. II
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
In questa seconda parte del suo contributo Luca Diotallevi (docente di Sociologia all’Università di Roma Tre) delinea anzitutto il quadro socioreligioso che il cattolicesimo italiano ha ricevuto in eredità dal secolo scorso, caratterizzato da una buona qualità istituzionale, da un laicato corresponsabile e da un significativo radicamento popolare. Ciò consente di affrontare con buone risorse la crisi e la transizione che stiamo vivendo, che toccano anche la figura del prete. Essa è esposta, rileva l’Autore, a due processi di degenerazione: l’inseguimento della domanda religiosa e l’accomodamento in un profilo impiegatizio del ministero. Per contrastare queste due derive Diotallevi propone di coltivare con cura cinque luoghi critici: il sapere teologico, lo spessore umano,
l’appartenenza al presbiterio, l’esercizio dell’autorità, il rifiuto del clericalismo.
|