Liturgia ed evangelizzazione. Il paradigma dell’incontro di Emmaus
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il bel saggio di Goffredo Boselli, monaco della comunità ecumenica di Bose, intende riprendere e valorizzare il legame profondo e sorgivo che la liturgia intrattiene con l’azione evangelizzatrice, tanto da poterla comprendere quale 'vangelo in atto' e riconoscere nella stessa narrazione evangelica l’esperienza liturgica delle prime comunità. Testo emblematico di questa corrispondenza è la narrazione dell’incontro di Emmaus (Lc 24), le cui tappe mostrano le modalità del venire alla fede del discepolo; per questo, sostiene l’autore, è importante 'tornare a Emmaus come all’origine della liturgia nella consapevolezza che ciò che è avvenuto sul cammino di Emmaus è ciò che ancora oggi avviene nelle nostre liturgie'. Il tema ha immediata rilevanza pastorale, in quanto provoca a ricercare le modalità più adeguate di una liturgia che abbia qualità di annuncio evangelico, non si rivolga solo a chi già crede, ma sappia ospitare le diverse e variegate sensibilità frutto delle profonde trasformazioni sociali, culturali e antropologiche in corso: 'Una liturgia ospitale non è una moda o una strategia pastorale ma è la postura stessa di Cristo che anche Risorto si fa cammino, presenza, prossimità benevola, ascolto, parola, pane spezzato'.
|