La testimonianza apostolica e la coscienza
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Questo articolo conclude la serie che mons. Giuseppe Angelini (docente di Teologia morale alla Facoltà teologica di Milano) ha dedicato alla categoria di ‘testimonianza’, una parola-chiave del cattolicesimo postconciliare. Dopo un chiarimento preliminare sulle radici antropologiche della testimonianza (4/2007, pp. 275-288), l’Autore aveva approfondito il profilo testimoniale delle parole e dei gesti di Gesù come emergono dalle narrazioni evangeliche (6/2007, pp. 440-453). Queste pagine si soffermano infine sulla forma che la testimonianza assume nella predicazione apostolica, in riferimento agli Atti e all’epistolario paolino. Nel primo caso la memoria di Gesù consente l’interpretazione del presente, e insieme i conflitti del presente illuminano quella verità dei gesti e delle parole di Gesù che prima sfuggiva. Le lettere di Paolo poi mostrano la stretta correlazione tra la testimonianza evangelica e la testimonianza muta che di Dio è offerta dalla coscienza di ciascuno.
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 11
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920