La spiritualità ‘interconfessionale’. Storia e ispirazione delle Società Bibliche
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Pubblichiamo la prima parte di un interessante studio sulle Società Bibliche, organizzazioni poco conosciute al grande pubblico. L’importante fenomeno, che interessa l’azione di laici e chierici delle principali confessioni cristiane, è descritto dagli autori con l’intento di presentarne l’intima spiritualità, fondata sul servizio alla diffusione della Parola presso coloro che manifestano il desiderio di conoscerla. Per il credente che ne fa parte, ciò implica atteggiamenti interiori di relativizzazione delle proprie particolarità confessionali alla più grande opera della diffusione della Bibbia e di capacità di collaborazione e apertura all’altro difficilmente riscontrabili in altri movimenti. Le Società Bibliche si presentano quindi come «scuole di conoscenza reciproca, saldamente ancorate alla parola di Dio, fra gruppi cristiani dotati di tradizioni e di sensibilità diverse; e come metodo sicuro per fondare l’unità su ciò che davvero conta e unisce».
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 4
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 3
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 4
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 3
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920