Barbari?
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Ci sono libri che danno illuminanti chiavi interpretative della società odierna e delle sue tendenze. Barbari di Alessandro Baricco è senz’altro uno di questi. Ha infatti il merito di segnalarla mutazione antropologica in atto, un cambiamento di paradigma nel modo di vedere il
mondo e di starvi, il cui emblema (e insieme causa ed effetto) è Internet.
La mutazione non ha un inizio preciso: ce ne accorgiamo solo ora, quando i suoi effetti sono già dispiegati. Si è passati nel giro di pochi anni da una visione della vita i cui cardini erano profondità, lentezza, fatica, interiorità, armonia, saggezza, a un’altra visione i cui valori sono superficialità, velocità, leggerezza, spettacolarità, frammentazione, emozione. Lì dentro sono letteralmente formate le nuove generazioni. L’autore di questa nota (che si definisce un cristiano senza Chiesa) fa notare quanto tale cambiamento tocchi la missione della Chiesa. Pur con qualche considerazione su cui si può discutere (in particolare a proposito della metafisica), Piccioli rileva come sia importante in un tempo così caratterizzato, privilegiare l’aspetto caritativo del cristianesimo, auspicando che in un mondo selvaggio e inevitabilmente pluralistico dal punto di vista religioso la figura del buon samaritano diventi la chiave per una nuova evangelizzazione.
|