La libertà, un andare nascendo. Un pensiero e una spiritualità della nascita?
novitàdigital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Le festività natalizie da poco trascorse hanno rinnovato la consapevolezza del legame essenziale che il cristianesimo intrattiene con i temi della generazione, riflesso di un Dio ‘generativo’ sin dall’origine. Questa sensibilità teologica e antropologica sembra però oggi in difficoltà nel propiziare un clima in cui la categoria della nascita si faccia centrale nell’interpretazione della vita e delle sue dinamiche. Ancora forte è infatti la centralità novecentesca di una sensibilità legata ai temi esistenzialisti dell’essere-per-la-morte. Mons. Franco Giulio Brambilla, teologo e vescovo di Novara, presenta in questo intenso saggio un’antropologia orientata in direzione contraria, proponendo una rilettura dell’essere umano come «essere-per-la-nascita», animato da una libertà che è in radice «un andar nascendo». La riflessione è costruita come un dittico che compone una prima parte argomentativa, in dialogo con alcune autorevoli figure del pensiero contemporaneo, mentre la seconda parte presenta «l’icona della libertà e della vita come un andare nascendo» che risplende nei racconti del battesimo di Gesù, dove sono presenti gli elementi essenziali dell’essere-per-lanascita. L’autore sottolinea l’urgente attualità del tema: «Un pensiero che custodisce il nostro essere-per-la-vita è la parola profetica che, dopo il travaglio di questo tempo di paura e di morte, è atteso con ansia nel momento presente».
|