Morale, politica e religione. Sull’attualità di don Luigi Sturzo
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Ricorrono quest’anno due importanti anniversari relativi alla figura
di don Luigi Sturzo: i cinquant’anni dalla morte, avvenuta a Roma l’8
agosto 1959, e i novant’anni dalla diffusione dell’appello A tutti gli uomini
liberi e forti del 18 gennaio 1919, che segnò l’atto di nascita del
Partito popolare italiano. Del prete di Caltagirone ci offre un lucido
ritratto Francesco Traniello, ordinario di Storia contemporanea all’Università
di Torino. Il contributo mette efficacemente a fuoco le
ragioni della permanente attualità di Sturzo: anzitutto l’affermazione
del rapporto intrinseco tra ordine morale e politica, contro ogni visione
e pratica machiavellica. Inoltre, sottolinea Traniello, aspetto
non meno importante dell’eredità sturziana è la distinzione tra fini
morali della politica e religione, sullo sfondo del complesso rapporto
tra cattolicesimo e democrazia, e a salvaguardia della missione
propria della Chiesa e dell’autonomia responsabile dei cristiani laici.
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 11
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920