Smentita o prova del desiderio? L’uomo di fronte alla sofferenza
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
L’esperienza del soffrire è da sempre interrogativo e scandalo in
rapporto al connaturato desiderio umano di una vita piena e sensata.
Anche nell’attuale epoca dell’apparente rimozione e della privatizzazione
del dolore la questione non ha perso la sua forza. Il Convegno
Passio Christi Passio hominis, tenutosi a Torino nella scorsa
primavera in occasione dell’ostensione della s. Sindone, ha offerto al
prof. Francesco Botturi, docente di Filosofia morale all’Università
Cattolica del Sacro Cuore di Milano, l’opportunità di riprendere i
termini fondamentali dell’interpretazione cristiana della sofferenza,
aggregandoli a risposta della domanda se sia ancora possibile «un
umanesimo della sofferenza». Nel quadro di un’etica della compassione,
premessa a un’etica della cura che relativizza l’approccio tecnico
alla sofferenza, si apre una comprensione del patire quale memoria
dell’incompiutezza del desiderio, e quindi la possibilità di una
sua lettura religiosa: «Lo straordinario del cristianesimo, a ben pensarci,
non è che Dio si prenda cura dell’uomo e provveda alla sua felicità,
ma che la prova della sofferenza – ciò da cui abbiamo da essere
salvati – divenga parte del cammino alla felicità».
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 11
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920