Sperare e credere in epoca di ‘fine cristianità’
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La bella meditazione di don Emanuele Campagnoli, docente di Filosofia presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Crema-Cremona-Lodi, giunge propizia, in tempi dominati da un clima cupo e gravido di inquietudini, come un
invito ad alzare lo sguardo su uno sfondo più ampio. Il testo si compone come in dialogo con le opere di tre noti autori – Giuseppe Goisis, Adrien Candiard e Divo Barsotti – per sviluppare una rifl essione panoramica sul senso della speranza e sugli ostacoli che rendono l’esercizio di questa virtù una pratica per nulla facile e immediata, sebbene del tutto necessaria: «La speranza ci apparirà, così, legata a due parti del corpo: ai piedi (è la virtù del cammino) e agli occhi (è la virtù della visione). Si colorerà di due attitudini principali: l’atteggiamento più passivo della fiducia e l’atteggiamento più attivo dell’attesa. La speranza, poi, si caratterizzerà come un modo di vivere: è vivere a partire dalla vita eterna». |
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 6
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920