Il potere e la sua ambiguità. Alcune riflessioni a partire dall'Antico Testamento
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La Bibbia rifl ette continuamente sul potere, tanto che il tema può
essere considerato una delle sue categorie centrali, dall’importante
signifi cato teologico. Tuttavia non sono molti gli studi esegetici che se
ne sono occupati con sistematicità. L’interessante studio di Donatella
Scaiola, docente presso la Pontifi cia Università Urbaniana, rappresenta
il primo saggio di un progetto più ampio inteso a studiare il potere
politico nella Scrittura veterotestamentaria. Diviso in due parti, presenta
anzitutto l’analisi di alcuni testi signifi cativi (Gen 11, Es 1, Ester),
emblematici per la sottile e ironica denuncia dei limiti del potere, tanto
più evidenti quanto più arroganti e pervasive divengono le forme
del suo esercizio. Nella seconda parte sono rapidamente analizzati
due testi (Gen 10 e Dt 16) che indicano a quali condizioni il potere
politico può svolgere una funzione positiva. Ne scaturisce l’originale
profi lo della lettura biblica di questo tema, senza eguali nel vicino
Oriente, che si riferisce all’esperienza dell’Esodo quale discernimento
di quanto vi è di buono nell’esercizio del potere.
|