Idolo o strumento? Una lettura biblica del denaro
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Donatella Scaiola, docente di Esegesi biblica presso la Pontificia Università Urbaniana di Roma, propone in queste pagine una visione sintetica del messaggio biblico sul denaro, delineando alcune coordinate di fondo per inquadrare il tema secondo i fondamenti della fede cristiana. Essa non ammette altri ‘signori’ accanto all’unico Dio: Gesù, associando il denaro a Mammona, intende descriverlo come un potere che cerca di essere divino, che si presenta come un signore personale e agisce con la precisa logica di un mondo in cui tutto si può comprare. «Mammona ci inganna cercando di proporsi come qualcosa di stabile, millantando una solidità che non ha, spacciandosi per qualcosa che merita fi ducia. Il denaro inganna perché non offre ciò che promette, è un dio che fa promesse illusorie perché non trasforma le nostre impotenze in potere, né la nostra fragilità in eternità. Mammona non fornisce dunque quella sicurezza che ci si attende da lui». All’opposto, e in modo inconciliabile, sta la logica del dono e della gratuità propria della rivelazione biblica di Dio. La questione del rapporto col denaro non è quindi di natura materiale, bensì spirituale: riguarda l’affi damento della nostra vita.
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 1
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2022 - 12
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2022 - 11
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2022 - 12
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2022 - 11
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920