Chiesa e fraternità sono sinonimi. Rilettura ecclesiologica di Fratelli tutti
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
L’enciclica Fratelli tutti si pone esplicitamente nella scia del magistero sociale della Chiesa. Tuttavia, gli scorci finali del testo sul mistero della Chiesa fanno legittimamente sorgere la domanda se essa non sia in realtà un’enciclica ecclesiologica a tutti gli effetti. L’accurato studio di don Dario Vitali, docente di Ecclesiologia presso la Pontificia Università Gregoriana, sviluppa l’interrogativo mostrando come il testo, in stretta continuità col Concilio Vaticano II, applichi alla fraternità universale le note che definiscono la Chiesa e regolano la «mutua interiorità» tra Chiese particolari e Chiesa universale. «Si potrebbe dire – conclude l’autore – che nell’enciclica il papa esprime ad extra per tutti quello che già la Chiesa dovrebbe essere – e vivere – ad intra: non chiede ad altri ciò che già non incomba come dovere a quanti, avendo ricevuto in dono la carità, sono chiamati a tradurla in quello che papa Francesco qualifica come “carità sociale” o “amore politico”: quell’amore che spinge a unirsi “per dare vita a processi di fraternità e di giustizia per tutti”».
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 11
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920