Un «magistero dei parroci»? Una rilettura di don Primo Mazzolari
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Come è noto, lo scorso giugno papa Francesco ha visitato le tombe di don Primo Mazzolari e don Lorenzo Milani scegliendo di indirizzare i discorsi di commemorazione soprattutto ai preti e proponendo una rilettura dello specifico profilo sacerdotale delle due complesse figure. Don Bruno Bignami, presbitero della diocesi di Cremona e docente di Teologia morale presso lo Studio Teologico Interdiocesano e l’ISSR di Crema-Cremona-Lodi-Vigevano, analizza le parole pronunciate a Bozzolo, a partire dall’affermazione di Francesco del possibile darsi di un «magistero dei parroci» e interrogandosi sui caratteri del «magistero» del parroco don Primo Mazzolari e sulla sua attualità per la spiritualità presbiterale del nostro tempo. Egli, pur figlio della sua epoca e quindi di una spiritualità preconciliare, ha però avuto il merito di non rimanere chiuso nella visione individualistica e solitaria del ministero allora ancora diffusa, per assumere tratti di apertura al mondo, accettando di lasciarsi guidare dal sensus fidei e dal «senso del povero» che appartengono al popolo cristiano.
|