Giovinezza impossibile. Latitanza degli adulti nella relazione educativa
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Torniamo sul tema educativo con la provocatoria riflessione di don
Armando Matteo, assistente generale della FUCI. La sua analisi intende
anzitutto disegnare lo sfondo generale sul quale si colloca l’educazione
giovanile, impresa ai limiti dell’improbabile a motivo dei
connotati assunti dall’attuale generazione adulta, che ha sequestrato
per sé l’ideale della gioventù, venendo così radicalmente meno a
quel ruolo di controparte autorevole, necessaria per stabilire la relazione
educativa: «Gli adulti si sono dunque così avvicinati ai giovani
da confondersi con essi, rendendo ogni dialogo impossibile». Dal
ripristino e dalla salvaguardia delle differenze si deve quindi ripartire
per dare dignità all’età giovanile, ora costretta in una sorta di sterile
limbo, che impedisce ai giovani di crescere e ‘giovare’ all’intera
società, ma anche agli adulti di assumere le responsabilità proprie alla
loro condizione anagrafica: «Se dunque negli adulti non vi è più
nulla o quasi oltre quel mito della giovinezza che li sta consumando,
quali ragioni avrebbero i giovani per entrare in dialogo con loro, potendo
essi stessi contare su una giovinezza vera e non artificiale?».
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 11
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920