Quale intelligenza per il ministero ordinato? Note per una caratterizzazione
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Alexandre Palma, presbitero e docente presso il Centro di ricerca per gli studi di teologia e religione dell’Università Cattolica del Portogallo, presenta qui un’originale riflessione sui tratti fondamentali del profi lo intellettuale richiesto al ministro ordinato nel presente momento storico. Lo studio intende soffermarsi sulla forma di questa intelligenza piuttosto che sugli itinerari pedagogici che ne possano favorire lo sviluppo. L’Autore assolve a questo compito anzitutto specificando natura e senso della formazione intellettuale nella vita del presbitero, per poi dettagliare in sette punti la forma mentis resa necessaria dal nostro tempo per chi abbia un ruolo di guida nella Chiesa. Si tratta di un’intelligenza complessa, in grado di operare con sensibilità ermeneutica, logica e teologica, ma anche capace di sensibilità dialogica ed empatica, di apertura prospettica. Tuttavia, ricorda l’Autore, l’essenziale della forma mentis ministeriale è un’intelligenza agapica: «Ha veramente toccato l’intelligenza della vita e della fede solo chi ha colto che l’amore è, simultaneamente, la forma superiore di conoscenza e la via autentica per raggiungerla».
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 11
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920