Tutti i libri editi da Vita e Pensiero - libri Rivista del Clero Vita e Pensiero (987)

Vita e Pensiero

Tra Wojtyla e Ratzinger: quale transizione per la Chiesa oggi? digital Tra Wojtyla e Ratzinger: quale transizione per la Chiesa oggi?
Anno: 2005
Queste note di don Gianni Colzani, docente alla Pontificia Università Urbaniana di Roma, mettono a tema la transizione che la Chiesa sta vivendo, letta sotto l’angolatura dell’eredità del pontificato di Giovanni Paolo II e delle sfide che Benedetto XVI si trova ad affrontare. La riflessione invita a considerare le novità che Karol Wojtyla ha impresso al ministero petrino e insieme esprime una fondata fiducia nel suo successore, «che ha assunto il compito di confermare i fratelli» in un tempo così difficile.
€ 4,00
L’iniziazione cristiana in Italia tra cambiamento e tradizione digital L’iniziazione cristiana in Italia tra cambiamento e tradizione
Anno: 2005
L’iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi costituisce senza dubbio uno dei capitoli più importanti, e problematici, dell’attività pastorale tutta. Se è vero che tre ragazzi su quattro cessano la pratica cristiana dopo la cresima, nonostante l’impegno profuso dalle comunità parrocchiali, qualcosa va rivisto nei modelli pastorali in atto. L’articolo recensisce alcune significative esperienze di innovazione avviate in diverse diocesi italiane e ne evidenzia le logiche soggiacenti. Comune è la convinzione circa la necessità di introdurre mutamenti graduali e coraggiosi, attenti alla concretezza delle situazioni. Fr. Enzo Biemmi, catecheta, è direttore dell’Istituto superiore di scienze religiose di Verona.
€ 4,00
Rivendicazioni omosessuali: pericolo di confusione digital Rivendicazioni omosessuali: pericolo di confusione
Anno: 2005
Xavier Lacroix (docente di teologia morale all’Università Cattolica di Lione) discute in questa nota le più rilevanti argomentazioni addotte in favore del matrimonio tra omosessuali. La loro infondatezza viene persuasivamente mostrata in riferimento al senso della differenza corporea tra i sessi e al sistema di parentela e filiazione vigente in Occidente da tempo immemorabile. Una più ampia illustrazione delle tesi sostenute da Lacroix è contenuta in un suo volume di imminente pubblicazione presso Vita e Pensiero: In principio la differenza. Omosessualità, matrimonio e adozione.
€ 4,00
Gesù, misura di ogni cosa. «Il Signore» di Romano Guardini digital Gesù, misura di ogni cosa. «Il Signore» di Romano Guardini
Anno: 2005
È uscita in questi giorni per i tipi di Vita e Pensiero e Morcelliana la seconda edizione italiana (completamente rinnovata) del Signore di Romano Guardini. Il libro, un classico del pensiero cristiano del Novecento, è stato un punto di riferimento per generazioni di credenti. A quasi settant’anni dalla sua pubblicazione originaria in Germania, esso rivela ancora la capacità di far cogliere la figura di Gesù, con la sua incommensurabile grandezza, e di favorire l’incontro con lui. Pubblichiamo qui l’Introduzione di mons. Giacomo Canobbio, docente di Teologia sistematica al Seminario di Brescia e alla Facoltà teologica di Milano.
€ 4,00
Il clero diocesano fra vent’anni: tempo di politiche ecclesiastiche digital Il clero diocesano fra vent’anni: tempo di politiche ecclesiastiche
Anno: 2005
Ospitiamo, in queste pagine, una sezione monografica dedicata ai cambiamenti in atto nella figura del prete in Italia. Lo spunto per la riflessione è offerto dall’articolo di Luca Diotallevi (docente di Sociologia all’Università di RomaTre), che prende le mosse da una recente ricerca empirica sui sacerdoti diocesani in Italia, per tracciare alcuni scenari che si potrebbero verificare da qui a vent’anni. Certe tendenze sono risapute (invecchiamento e diminuzione quantitativa, ad esempio), altre sono meno note (gli esiti ‘organizzativi’ di tale diminuzione, i cambiamenti di cultura e mentalità). Un dato è sicuro: tra vent’anni la situazione sarà molto diversa rispetto a quella odierna. Gli anni a venire saranno occasione preziosa per affrontare le difficoltà delle mutazioni in fieri, senza dover operare «con l’acqua alla gola, sotto la pressione di tempi stretti e di necessità drammaticamente stringenti». In particolare, l’autore sottolinea l’urgenza di politiche vocazionali e formative attive. Il ricorso massiccio a clero straniero, con cui si cerca di rimediare al problema in alcune regioni d’Italia, comporta infatti seri problemi. Si pone insomma una seria questione progettuale, da affrontare con fiducia, intelligenza e slancio: ne va del futuro della nostra Chiesa.
€ 4,00
Quali priorità nella vita presbiterale? digital Quali priorità nella vita presbiterale?
Anno: 2005
Non è semplice articolare una riflessione a partire dalla domanda del titolo. Mons. Tullio Citrini (Rettore del Pontificio Seminario Lombardo a Roma) ha accettato la sfida sviluppando un approccio di grande onestà intellettuale, che non sfugge all’indubbia complessità del tema (si veda la prima parte dell’intervento) e insieme offre alcune linee di orientamento. L’articolo propone l’unificazione dell’agire del prete attorno al primato del ministero, a propria volta radicato nel «sicuro primato del vissuto personale del prete stesso, inteso nel senso per cui nessun interesse di ministero è maggiore della carità, nessun orientamento specifico dell’intenzione è maggiore di quello verso Dio». Questa considerazione portante, insieme teologica e spirituale, viene poi esplicitata da sapide osservazioni che aiutano a immaginare, sul piano più esperienziale, in che cosa può consistere una buona gerarchizzazione dei diversi compiti a cui un prete oggi deve attendere.
€ 4,00
La figura del prete sta cambiando. L’esperienza di tre formatori digital La figura del prete sta cambiando. L’esperienza di tre formatori
Anno: 2005
Brevi, ma significative, le riflessioni riportate qui di seguito. Ne sono autori tre sacerdoti (Sergio Baravalle, rettore del Seminario Maggiore di Torino; Franco Brovelli, vicario episcopale per la formazione del clero a Milano; Angelo Passaro, rettore del seminario di Piazza Armerina) che, nelle rispettive diocesi di appartenenza, si occupano da anni di formazione del clero. Dà certo a pensare come coincidano, nonostante i diversi contesti geografici (e i toni più o meno allarmati), molti rilievi sulle tendenze in atto, segnate da nuove istanze e qualche inedita fragilità. Di entrambe è bene essere consapevoli. Occorre ascoltarle con pazienza per valutare gli opportuni contrappesi formativi e soprattutto assicurare quelle condizioni che permettano il buon dispiegarsi delle potenzialità delle nuove generazioni.
€ 4,00
Attese di salvezza. Forme contemporanee di un interrogativo antico digital Attese di salvezza. Forme contemporanee di un interrogativo antico
Anno: 2005
La categoria di ‘salvezza’, nel cristianesimo come in tutte le religioni, esprime il legame profondo, esistenziale, che il credente ricerca e intrattiene con il nucleo della propria fede. Negli ultimi decenni questo vocabolo così centrale ha assunto nuove sfumature che non lo legano più principalmente, come in passato, al futuro post mortem. Lo studio del gesuita Antonio Spadaro (padre scrittore della «Civiltà Cattolica») descrive la sensibilità contemporanea sul tema, offrendo un utile strumento di aggiornamento per la predicazione che trova, nel riferimento alla salvezza, un imprescindibile strumento per l’annuncio del vangelo. Se essa non può essere compresa che nel quadro delle attese umane e della dimensione di finitezza che egli sperimenta, sta all’avvertita sapienza della pastorale ricondurre questo punto di partenza alla novità della salvezza cristiana.
€ 4,00
Itinerari di lettura biblica: una proposta digital Itinerari di lettura biblica: una proposta
Anno: 2005
Quando diamo risalto a esperienze pastorali, non abbiamo l’intenzione di additarne l’esemplarità, ma di proporre stimoli di riflessione a partire dal concreto delle situazioni. Soprattutto per mostrare che le grandi istanze possono avere una significativa traduzione pratica. È quanto emerge dalla lettura di questo articolo di don Pierantonio Tremolada (docente di Sacra Scrittura alla Facoltà teologica di Milano e al Seminario di Venegono). L’Autore ha ideato e animato, nella diocesi di Milano, gli itinerari di lettura biblica, esperienza di accostamento diretto e guidato alla Scrittura in atto con successo da diversi anni. Il testo riconduce rigorosamente le caratteristiche che contraddistinguono gli Itinerari ad alcuni principi teologici di fondo, che ultimamente si radicano nella Dei Verbum. È anche attraverso meritorie iniziative come questa che la Bibbia sempre più va diventando patrimonio di tutto il popolo di Dio.
€ 4,00
La famiglia, protagonista della pastorale missionaria digital La famiglia, protagonista della pastorale missionaria
Anno: 2005
Lo scorso maggio la CEI ha proposto un documento – Il volto missionario delle parrocchie in un mondo che cambia – meritevole di essere approfondito nei suoi diversi aspetti. Don Sergio Nicolli, direttore dell’Ufficio CEI per la pastorale della famiglia, si propone qui di raccoglierne alcuni stimoli, ripensando la categoria di sponsalità in rapporto al volto missionario della Chiesa locale. È di grande interesse l’impostazione di fondo che, evitando il rischio del facile richiamo all’impegno, legge il compito missionario della famiglia a partire dal suo essere internamente relazione di agape e quindi rimando al Dio trinitario. L’analisi si sofferma poi su alcuni compiti pastorali strategici, che dovrebbero essere affidati con più coraggio a laici preparati: si tratta di un’apertura di credito motivata soprattutto dall’opportunità che la famiglia eserciti quella parte del compito di evangelizzazione che le spetta.
€ 4,00

Inserire il codice per attivare il servizio.