Tutti i libri editi da Vita e Pensiero - libri Rivista del Clero Vita e Pensiero (6)

Vita e Pensiero

Non conoscevo le suore. Uno sguardo oltre il pregiudizio digital Non conoscevo le suore. Uno sguardo oltre il pregiudizio
Anno: 2023
Il mondo della vita religiosa femminile si trova a vivere una stagione di profonda ridefinizione, dovuta sia al vistoso calo numerico, sia alla fatica con cui la stessa vita religiosa femminile cerca di trovare un nuovo posto nella Chiesa, e forse anche un nuovo stile. Il crescente venir meno della religione nella vita pastorale non sembra suscitare lo stesso allarme del calo delle vocazioni sacerdotali, per quanto il vuoto che esse lasciano non sia meno incolmabile...
€ 3,60
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 3 digital LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 3
Anno: 2023
Terzo fascicolo del 2023
Perseveranza nel Vangelo. Orientarsi dentro lo spaesamento digital Perseveranza nel Vangelo.
Orientarsi dentro lo spaesamento
Anno: 2023
Il contributo di mons. Roberto Repole, arcivescovo di Torino, che ha introdotto la giornata di formazione tenuta a Milano il 6 febbraio scorso, traccia uno sguardo generale sulle condizioni in cui oggi si trova ad agire il ministero del prete, nel più ampio contesto del ministero della Chiesa...
€ 3,60
Nelle passioni di Dio. La preghiera che unifica la vita digital Nelle passioni di Dio.
La preghiera che unifica la vita
Anno: 2023
«Pregare con i Salmi come invocazione del Dio vivente è la ricerca del fondamento che tutto sostiene e abbraccia»: con queste parole l’intervento di madre Maria Ignazia Angelini OSB, monaca benedettina di Viboldone (Milano), si pone in dialogo col tema dello spaesamento rinnovando e rinvigorendo le ragioni della preghiera nella vita cristiana, di quella del prete in particolare. «Ritengo – afferma l’autrice – che la riscoperta del Salterio per il prete rappresenti una priorità non solo e non anzitutto in vista della pastorale, ma in ordine alla maturazione della sua stessa forma spirituale»....
€ 3,60
Prendere corpo. Liturgia, incontro reale con Dio digital Prendere corpo.
Liturgia, incontro reale con Dio
Anno: 2023
L’intervento di don Manuel Belli, docente di Teologia dei Sacramenti presso la Scuola di teologia del Seminario di Bergamo, propone un secondo ingresso nel tema della preghiera, questa volta nella sua dimensione comunitaria e liturgica...
€ 3,60
L’autorità che serve. La comunità come casa e l’istituzione come servizio digital L’autorità che serve.
La comunità come casa e l’istituzione come servizio
Anno: 2023
L’intervento conclusivo della giornata affronta il tema dell’autorità, inteso quale istanza unificante che, soprattutto in un tempo di spaesamento, sarebbe chiamata a orientare il ministero. Mons. Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vicepresidente della Conferenza Episcopale Italiana, tratteggia il profilo di un’evangelica autorità non autoritaria che sappia porsi al servizio e indicare la via. Il suo intervento procede con un rapido e puntuale excursus storico, per poi offrire degli spunti di sviluppo del tema in chiave post-conciliare...
€ 3,60
Tre sogni ecclesiali. Per ‘ripartire’, al di là di ogni retorica digital Tre sogni ecclesiali. Per ‘ripartire’, al di là di ogni retorica
Anno: 2023
Torniamo a meditare su alcune evidenze lasciate sul campo dal lungo periodo di emergenza pandemica che ci stiamo lasciando alle spalle. Le domande che esse animano vanno considerate tenendo sullo sfondo l’attuale affermazione di una cultura postcristiana. Don Emanuele Campagnoli, docente di Filosofia presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Crema-Cremona-Lodi, mette a fuoco tre sfide pressanti, cui lo straniante passaggio del lockdown ha conferito una particolare evidenza, e che si ripropongono come questioni da affrontare il più coraggiosamente possibile, per non ripetere l’errore di nascondere la polvere dei problemi sotto il tappeto della consuetudine...
€ 3,60
Contro ogni abuso e confisca. A vent’anni da Leggere Lolita a Teheran, di Azar Nafisi digital Contro ogni abuso e confisca.
A vent’anni da Leggere Lolita a Teheran, di Azar Nafisi
Anno: 2023
Pubblichiamo, nella rubrica Terzapagina, l’interessante contributo con cui Luciano Manicardi, monaco della comunità ecumenica di Bose, rilegge il noto romanzo di Azar Nafisi, Leggere Lolita a Teheran, a vent’anni dalla sua pubblicazione. Quel testo trova triste risonanza e nuova attualità nella dura repressione delle istanze di autodeterminazione delle donne tutt’ora in corso in Iran. Come è noto, Nafisi si rifà alla rilettura del discusso Lolita di Vladimir Nabokov, romanzo complesso e controverso, che ebbe una storia editoriale travagliata per il suo contenuto scabroso...
€ 3,60
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 2 digital LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 2
Anno: 2023
Secondo fascicolo del 2023
Una Chiesa vicina alle persone. Intervista a S.E. card. Matteo Zuppi digital Una Chiesa vicina alle persone.
Intervista a S.E. card. Matteo Zuppi
Anno: 2023
Ad alcuni mesi dall’elezione alla presidenza della CEI, abbiamo chiesto un’intervista al card. Matteo Zuppi per la nostra rubrica «Senti chi parla», a proposito delle questioni che attraversano la Chiesa italiana, per come gli appaiono all’inizio del suo mandato. Il colloquio si è incentrato sui principali temi che segnano l’attuale stagione ecclesiale, dall’esercizio del sinodo, alla condizione dei ministeri, in particolare della figura sacerdotale...
€ 3,60

Inserire il codice per attivare il servizio.