Tutti i libri editi da Vita e Pensiero - libri Rivista del Clero Vita e Pensiero (5)

Vita e Pensiero

Prendere corpo. Liturgia, incontro reale con Dio digital Prendere corpo.
Liturgia, incontro reale con Dio
Anno: 2023
L’intervento di don Manuel Belli, docente di Teologia dei Sacramenti presso la Scuola di teologia del Seminario di Bergamo, propone un secondo ingresso nel tema della preghiera, questa volta nella sua dimensione comunitaria e liturgica...
€ 3,60
L’autorità che serve. La comunità come casa e l’istituzione come servizio digital L’autorità che serve.
La comunità come casa e l’istituzione come servizio
Anno: 2023
L’intervento conclusivo della giornata affronta il tema dell’autorità, inteso quale istanza unificante che, soprattutto in un tempo di spaesamento, sarebbe chiamata a orientare il ministero. Mons. Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vicepresidente della Conferenza Episcopale Italiana, tratteggia il profilo di un’evangelica autorità non autoritaria che sappia porsi al servizio e indicare la via. Il suo intervento procede con un rapido e puntuale excursus storico, per poi offrire degli spunti di sviluppo del tema in chiave post-conciliare...
€ 3,60
Tre sogni ecclesiali. Per ‘ripartire’, al di là di ogni retorica digital Tre sogni ecclesiali. Per ‘ripartire’, al di là di ogni retorica
Anno: 2023
Torniamo a meditare su alcune evidenze lasciate sul campo dal lungo periodo di emergenza pandemica che ci stiamo lasciando alle spalle. Le domande che esse animano vanno considerate tenendo sullo sfondo l’attuale affermazione di una cultura postcristiana. Don Emanuele Campagnoli, docente di Filosofia presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Crema-Cremona-Lodi, mette a fuoco tre sfide pressanti, cui lo straniante passaggio del lockdown ha conferito una particolare evidenza, e che si ripropongono come questioni da affrontare il più coraggiosamente possibile, per non ripetere l’errore di nascondere la polvere dei problemi sotto il tappeto della consuetudine...
€ 3,60
Contro ogni abuso e confisca. A vent’anni da Leggere Lolita a Teheran, di Azar Nafisi digital Contro ogni abuso e confisca.
A vent’anni da Leggere Lolita a Teheran, di Azar Nafisi
Anno: 2023
Pubblichiamo, nella rubrica Terzapagina, l’interessante contributo con cui Luciano Manicardi, monaco della comunità ecumenica di Bose, rilegge il noto romanzo di Azar Nafisi, Leggere Lolita a Teheran, a vent’anni dalla sua pubblicazione. Quel testo trova triste risonanza e nuova attualità nella dura repressione delle istanze di autodeterminazione delle donne tutt’ora in corso in Iran. Come è noto, Nafisi si rifà alla rilettura del discusso Lolita di Vladimir Nabokov, romanzo complesso e controverso, che ebbe una storia editoriale travagliata per il suo contenuto scabroso...
€ 3,60
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 2 digital LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 2
Anno: 2023
Secondo fascicolo del 2023
Una Chiesa vicina alle persone. Intervista a S.E. card. Matteo Zuppi digital Una Chiesa vicina alle persone.
Intervista a S.E. card. Matteo Zuppi
Anno: 2023
Ad alcuni mesi dall’elezione alla presidenza della CEI, abbiamo chiesto un’intervista al card. Matteo Zuppi per la nostra rubrica «Senti chi parla», a proposito delle questioni che attraversano la Chiesa italiana, per come gli appaiono all’inizio del suo mandato. Il colloquio si è incentrato sui principali temi che segnano l’attuale stagione ecclesiale, dall’esercizio del sinodo, alla condizione dei ministeri, in particolare della figura sacerdotale...
€ 3,60
Una via per il cristianesimo europeo digital Una via per il cristianesimo europeo
Anno: 2023
Pubblichiamo qui l’Introduzione spirituale che p. Tomáš Halík (teologo e filosofo della Repubblica Ceca, docente all’Università Carlo di Praga, autore dell’importante saggio Pomeriggio del cristianesimo, pubblicato di recente da Vita e Pensiero) ha tenuto all’Assemblea continentale europea del Sinodo tenutasi a Praga dal 5 al 12 febbraio scorso. Halík propone una visione di ampio respiro del ‘viaggio’ che si prospetta alla Chiesa europea...
€ 3,60
Il bene della pace e il male della guerra. L’insegnamento attuale della Chiesa cattolica digital Il bene della pace e il male della guerra.
L’insegnamento attuale della Chiesa cattolica
Anno: 2023
Il conflitto fra Federazione Russa e Repubblica Popolare Ucraina non conosce cenni di attenuazione e, al volgere del primo anno di combattimenti, torna a riproporre la complessa serie di interrogativi etici che l’hanno accompagnato fin dal suo sorgere. Don Aristide Fumagalli, docente di Teologia morale presso il Seminario di Venegono e la Facoltà teologica di Milano, presenta qui una dettagliata e preziosa disamina dei criteri etici che la Dottrina sociale della Chiesa propone al discernimento morale dei credenti...
€ 3,60
Misericordia e sinodalità. L’«architrave» di una Chiesa in uscita digital Misericordia e sinodalità.
L’«architrave» di una Chiesa in uscita
Anno: 2023
Il bel saggio di Duilio Albarello, presbitero della diocesi di Mondovì, docente di Teologia fondamentale presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale e direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose a Fossano, propone una lettura sintetica del magistero di papa Francesco legando i temi di fondo che lo caratterizzano – misericordia e sinodalità – in un unico movimento...
€ 3,60
Lo spaesamento religioso degli adulti. Il ministero ecclesiale di fronte all’attuale domanda spirituale digital Lo spaesamento religioso degli adulti.
Il ministero ecclesiale di fronte all’attuale domanda spirituale
Anno: 2023
La domanda religiosa e la ricerca spirituale sono in continua evoluzione e, come evidenziano le ricerche sociologiche, sempre meno intercettate dalle Chiese, contribuendo a popolare una sorta di ‘area grigia’, marginale rispetto alle istituzioni, tuttavia densa di interrogativi ‘ultimi’ e ‘penultimi’ sulle questioni che riguardano l’esistenza...
€ 3,60
Sui seminari. Appunti in margine a una recente indagine digital Sui seminari. Appunti in margine a una recente indagine
Anno: 2023
Le difficoltà che attraversa il ministero sacerdotale, sintomatiche anche nel calo numerico delle ordinazioni e dalla frequenza degli abbandoni, trovano interessanti motivi di riflessione in questo intervento di Paola Bignardi, pubblicista, membro del Comitato di indirizzo dell’Istituto Toniolo, per il quale coordina l’Osservatorio Giovani...
€ 3,60

Inserire il codice per attivare il servizio.