Tutti i libri editi da Vita e Pensiero - libri Rivista del Clero Vita e Pensiero (4)

Vita e Pensiero

Il ministero del prete. Tra gestione dei servizi religiosi e testimonianza dell’amore evangelico digital Il ministero del prete.
Tra gestione dei servizi religiosi e testimonianza
dell’amore evangelico
Anno: 2023
L’intervento di mons. Luca Bressan, pastoralista, vicario episcopale della diocesi di Milano e membro della redazione della Rivista, apre il dossier ‘I preti e i soldi’ con un’ampia riflessione sulle condizioni attuali di esercizio del ministero presbiterale...
€ 3,60
Preti, vangelo e denaro. L’ambiguità del ‘mio’ digital Preti, vangelo e denaro.
L’ambiguità del ‘mio’
Anno: 2023
Il tema dei ‘soldi dei preti’ viene qui affrontato dalla intensa e partecipe riflessione di don Claudio Margaria, parroco di una piccola e complessa comunità pastorale della diocesi di Saluzzo. Il contributo si dipana nei toni esistenziali e spirituali che derivano da una personale esperienza del ministero, letta alla luce di essenziali criteri evangelici...
€ 3,60
Remunerare il clero. Riflessioni sul modello italiano digital Remunerare il clero.
Riflessioni sul modello italiano
Anno: 2023
Sono passati più di trent’anni dall’entrata a regime del nuovo sistema italiano del sostentamento del clero. Monsignor Mauro Rivella, canonista, parroco e vicario episcopale per gli Affari economici dell’arcidiocesi di Torino, riprende capisaldi e linee fondamentali della riforma, analizzando la questione a partire dai fondamenti scritturistici e dai precedenti storici, accennando alle soluzioni adottate in altri paesi europei e individuando pregi e limiti del modello italiano...
€ 3,60
L’onere dell’amministrazione. Vincoli canonici e forme del ministero digital L’onere dell’amministrazione.
Vincoli canonici e forme del ministero
Anno: 2023
La possibilità di una serena pratica del ministero pastorale viene sempre più ostacolata dalle crescenti incombenze che gravano sul parroco a motivo del suo ruolo di rappresentante legale e amministratore dei beni parrocchiali. La riflessione di don Giacomo Incitti, sacerdote diocesano e ordinario nella facoltà di Diritto canonico dell’Università Urbaniana, esplora alcune forme di organizzazione del ministero che consentano l’impiego di strumenti di corresponsabilità, alleggerendo il parroco dei problemi economici-amministrativi e nel contempo permettendo ai fedeli laici di esercitare una reale corresponsabilità...
€ 3,60
Solidarietà e sussidiarietà. I frutti buoni del sovvenire digital Solidarietà e sussidiarietà.
I frutti buoni del sovvenire
Anno: 2023
Mons. Donato Negro, vescovo di Otranto e presidente del Comitato per la promozione del sostegno economico alla Chiesa, illustra qui il significato dell’impegno per il sostegno economico alle necessità della Chiesa, in linea con le traiettorie pastorali indicate da papa Francesco e con i valori guida della solidarietà e della sussidiarietà proposte dalla Dottrina sociale della Chiesa...
€ 3,60
Nascere, un lieto evento. Dalla gioia alla promessa. II digital Nascere, un lieto evento. Dalla gioia alla promessa. II
Anno: 2023
Pubblichiamo qui la seconda parte del bel saggio di mons. Giuseppe Angelini, noto teologo moralista e parroco, dedicato al tema del nascere, questione la cui latenza nella comunicazione pubblica giustifi ca una vigorosa ripresa. Densi cenni alla tradizione biblica suggeriscono quale sia la prospettiva di un approccio fenomenologico al tema della nascita...
€ 3,60
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2022 - 12 digital LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2022 - 12
Anno: 2022
Ultimo fascicolo del 2022
Nascere, un lieto evento. Dalla gioia alla promessa. I digital Nascere, un lieto evento. Dalla gioia alla promessa. I
Anno: 2022
«Un tempo, andava da sé, non solo la nascita, ma la vita tutta. Oggi non va più da sé. Occorre sempre da capo scegliere. Occorre addirittura programmare la vita – pare. Proprio perché non va da sé, la vita minaccia di non andare affatto». Le parole di mons. Giuseppe Angelini, noto teologo moralista e parroco, riassumono il senso e l’attualità della riflessione che segue. Il tema è infatti latente nella comunicazione pubblica e la sua debolezza non riesce più a fornire quella mediazione culturale che, anche solo qualche decennio fa, operava e sosteneva la generazione e i suoi significati...
€ 3,60
La Chiesa nel cambiamento. Trentatré tesi digital La Chiesa nel cambiamento. Trentatré tesi
Anno: 2022
Il testo che qui pubblichiamo riproduce l’intervento che Tomáš Halík, sacerdote e docente di Sociologia della religione alla Charles University di Praga, ha tenuto a Roma lo scorso settembre alla Settimana residenziale dei nuovi vescovi. Si tratta di una riflessione di grande capacità sintetica e forza sistematica che rilegge il senso del cristianesimo attuale e dell’azione della Chiesa nel quadro dei mutamenti della modernità...
€ 3,60
«Il Signore ama chi dona con gioia». Fondamenti teologici della beneficenza cristiana digital «Il Signore ama chi dona con gioia».
Fondamenti teologici della beneficenza cristiana
Anno: 2022
Le recenti emergenze, dalla pandemia alla guerra in Ucraina, hanno visto una forte ripresa di campagne di solidarietà. Don Franco Manzi, biblista e docente presso la Facoltà teologica di Milano, cogli e queste generose iniziative quale provocazione per precisare caratteristiche e senso cristiano della beneficenza. Lo fa rileggendo con attenzione l’importante episodio della colletta organizzata da Paolo in varie comunità cristiane per aiutare la Chiesa-madre di Gerusalemme in forti difficoltà economiche...
€ 3,60

Inserire il codice per attivare il servizio.