Tutti i libri editi da Vita e Pensiero - libri Rivista del Clero Vita e Pensiero (3)

Vita e Pensiero

Dalle parole alla Parola. Bibbia e vita in Jack, di Marilynne Robinson novitàdigital Dalle parole alla Parola.
Bibbia e vita in Jack, di Marilynne Robinson
Anno: 2023
Marilynne Robinson, fra le maggiori scrittrici americane viventi, con la sua ultima uscita, Jack (2021), ha completato un ciclo narrativo dalle profonde risonanze religiose, nel quale i riferimenti biblici danno voce all’esperienza, spesso tormentata, dei protagonisti...
€ 3,60
«Quali legami reali ho costruito?» (FT 197). Tracce per una spiritualità politica digital «Quali legami reali ho costruito?» (FT 197).
Tracce per una spiritualità politica
Anno: 2023
Con questo contributo di don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI, torniamo sul tema, sempre più attuale, del rapporto fra spiritualità e politica. Lo studio, che assume lo sfondo dell’attuale crisi della politica, entra in un’analisi delle dinamiche personali e culturali attivate dai meccanismi di gestione del potere, e ribadisce i correttivi derivanti da una spiritualità riferita all’evangelo. Per un cristiano l’appiattimento della politica sulle cose da fare è tragica come le promesse astratte che si sa di non poter mai mantenere. […] Ecco perché serve una ricchezza di vita interiore […] una buona vita sociale dipende anche dalla spiritualità»...
€ 3,60
I media dopo la comunicazione. Algoritmi e condizione postmediale digital I media dopo la comunicazione.
Algoritmi e condizione postmediale
Anno: 2023
Presentiamo qui un interessantissimo articolo di approfondimento sul tema della ‘condizione postmediale’, che ci vede ormai tutti, consapevoli o meno, coinvolti, anche solo a motivo di un poco convinto utilizzo di una piattaforma social, di un motore di ricerca o di qualche raro acquisto online. Ne è autore Ruggero Eugeni, professore ordinario di Semiotica dei media presso l’Università Cattolica di Milano, dove dirige l’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo...
€ 3,60
La catechesi nella storia. Dal Nuovo testamento all’epoca medioevale. I digital La catechesi nella storia.
Dal Nuovo testamento all’epoca medioevale. I
Anno: 2023
Le recenti sollecitazioni del ‘motu proprio’ Antiquum ministerium di papa Francesco e del Direttorio per la catechesi del Pontificio Consiglio Promozione Nuova Evangelizzazione hanno riattivato in Italia la riflessione sulla catechesi. L’Università Pontificia Salesiana ha raccolto l’ingaggio proponendo un’imponente opera che intende offrire un percorso per la formazione dei catechisti nella Chiesa di oggi...
€ 3,60
L’universo e noi. Intervista a Marco Bersanelli digital L’universo e noi. Intervista a Marco Bersanelli
Anno: 2023
arco Bersanelli, professore ordinario di Astronomia e Astrofisica presso l’Università degli Studi di Milano, è tra i principali responsabili scientifici della missione spaziale Planck dell’ESA, lanciata nel 2009. Si occupa di cosmologia osservativa, e in particolare di misure del Fondo Cosmico di Microonde (CMB), la prima luce dell’universo. Nello scorso marzo ha parlato presso la Comunità parrocchiale di Longuelo, periferia di Bergamo, in un incontro rivolto a diverse parrocchie della città e intervistato da don Giuliano Zanchi, Direttore della Rivista. Per la rubrica Senti chi parla, pubblichiamo la trascrizione di quella intervista, che offre motivi di grande interesse, anzitutto la presentazione di una visione della ricerca scientifica in dialogo con le questioni del senso, e che sa superare certe aridità specialistiche...
€ 3,60
È possibile leggere i vangeli per la vita di tutti? Riflessioni ermeneutiche e prospettive formative digital È possibile leggere i vangeli
per la vita di tutti?
Riflessioni ermeneutiche e prospettive formative
Anno: 2023
Nel quadro della rubrica Esperienze pastorali, presentiamo qui le linee del progetto internazionale ABSI Leggere i vangeli per la vita di tutti, mirante alla diffusione popolare della cultura biblica, animato dall’ambizione «sempre più importante e urgente di rendere biblica l’intera pastorale ordinaria della Chiesa di Gesù Cristo, in particolare quella cattolica». L’idea, dai tratti pastorali innovativi, si è concentrata sui primi cinque libri del Nuovo Testamento, in una nuova traduzione ecumenica commentata...
€ 3,60
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 7-8 digital LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 7-8
Anno: 2023
Fascicolo doppio di Luglio-Agosto 2023
Rinnovamento e consapevolezza. Pensando il futuro delle università cattoliche digital Rinnovamento e consapevolezza.
Pensando il futuro delle università cattoliche
Anno: 2023
Il cardinale José Tolentino de Mendonça è intervenuto nel recente luglio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nel contesto di un colloquio scientifico sul futuro degli Atenei cattolici nel tempo dell’intelligenza artificiale...
€ 3,60
«Il primo sbaglio di Dio. Quello io sono». Scrittura e ri-scrittura in Caino, di M. Gualtieri digital «Il primo sbaglio di Dio. Quello io sono».
Scrittura e ri-scrittura in Caino, di M. Gualtieri
Anno: 2023
Il testo biblico sembra sempre tenere qualcosa per sé. Si chiama reticentia, fi gura retorica che consente allo scritto di rimanere aperto, predisposto a fare spazio al lettore/scrittore e a incoraggiare il lavoro delle sue interpretazioni. L’esercizio, che con diversa consapevolezza mette in atto ogni credente lettore, raggiunge un elevato potenziale teologico se esercitato con profondità letteraria. Padre Alberto Caccaro, membro del Pontificio Istituto Missione Estere (PIME), già missionario in Cambogia e ora direttore del Centro missionario di Milano del medesimo Istituto, dopo una brillante introduzione sul legame fra Scrittura e ri-scritture, presenta un caso in cui esso si manifesta nel modo più eccellente...
€ 3,60
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO. Abbonamento annuale 2024 digital LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO. Abbonamento annuale 2024
Anno: 07/2023
Abbonamento annuale a LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO.
€ 51,00

Inserire il codice per attivare il servizio.