Tutti i libri editi da Vita e Pensiero - libri Rivista del Clero Vita e Pensiero (2)

Vita e Pensiero

Per costruire il futuro della Chiesa. Trasformare il chronos della crisi in kairos novitàdigital Per costruire il futuro della Chiesa.
Trasformare il chronos della crisi in kairos
Anno: 2023
La Chiesa cattolica ha conosciuto molte crisi nel corso della sua storia. Ma la ‘novità’ della scossa attuale, secondo la professoressa Marie-Jo Thiel, teologa francese, medico, docente all’Università di Strasburgo e membro della Pontificia Accademia per la Vita, dipende soprattutto dal fatto che le sue cause provengono in primo luogo dall’interno della struttura ecclesiale stessa, recentemente sconvolta in particolare da due eventi intrusivi e mutageni: la pandemia di Covid-19 e lo scandalo degli abusi...
€ 3,60
Verso la fase sapienziale del Sinodo delle Chiese in Italia. Cinque ‘linee di forza’ per immaginare il futuro. II novitàdigital Verso la fase sapienziale del Sinodo delle Chiese in Italia.
Cinque ‘linee di forza’ per immaginare il futuro. II
Anno: 2023
Prosegue, e qui si conclude, la pubblicazione dell’importante saggio che S.E. Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara, presidente della Commissione Episcopale per la Dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi della CEI e noto teologo, ha dedicato al senso spirituale ed ecclesiologico del discernimento pratico...
€ 3,60
Essere preti nel 2023. Fra fine della civiltà parrocchiale e attesa di nuove forme ecclesiali novitàdigital Essere preti nel 2023. Fra fine della civiltà parrocchiale
e attesa di nuove forme ecclesiali
Anno: 2023
Don Giampaolo Ferri, docente di Teologia Pastorale presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose «S. Francesco» di Mantova, ma anzitutto, con altri due presbiteri, parroco di nove comunità della bassa mantovana, propone qui una sofferta e accorata condivisione della sua esperienza pastorale. L’intento non è offrire riflessioni illuminate o tracciare sentieri risolutivi, quanto dare voce a domande e vissuti che la pratica ministeriale nelle condizioni odierne propone in forma ineludibile e talvolta esistenzialmente lacerante...
€ 3,60
Anastasio Ballestrero, un «padre sinodale»? novitàdigital Anastasio Ballestrero, un «padre sinodale»?
Anno: 2023
Il corrente ottobre, segnato dallo svolgimento della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, propone il contesto migliore per apprezzare l’originale e autorevole intervento del card. Marcello Semeraro, prefetto della Congregazione delle cause dei Santi, sulla fi gura del card. Anastasio Ballestrero. Lo studio si focalizza sul suo discorso di commiato a conclusione del secondo Convegno della Chiesa Italiana (Loreto, 13 aprile 1985) dove l’autore rinviene tre temi che mostrano come l’idea di sinodalità, pur lì non nominata direttamente, fosse già ben presente nello sforzo di leggere la realtà ecclesiale alla luce del Vaticano secondo...
€ 3,60
Incontrarsi nel giardino. La Santa Sede alla Diciottesima Mostra Internazionale di Architettura La Biennale di Venezia novitàdigital Incontrarsi nel giardino.
La Santa Sede alla Diciottesima Mostra Internazionale
di Architettura La Biennale di Venezia
Anno: 2023
Amicizia Sociale: incontrarsi nel giardino, questo è il titolo del Padiglione curato dal Vaticano alla Diciottesima Mostra Internazionale di Architettura La Biennale di Venezia, ospitato presso l’abbazia benedettina di san Giorgio. Secondo le intenzioni del Curatore, l’architetto Roberto Cremascoli, i visitatori che ne fruiranno saranno invitati «a prendersi cura del pianeta come ci prendiamo cura di noi stessi e a celebrare la cultura dell’incontro»...
€ 3,60
Verso la fase sapienziale del Sinodo delle Chiese in Italia. Sul «discernimento sapienziale». I novitàdigital Verso la fase sapienziale del Sinodo delle Chiese in Italia.
Sul «discernimento sapienziale». I
Anno: 2023
Nel mese di settembre entrerà nel vivo la «fase sapienziale», seconda delle tre previste dal percorso sinodale italiano. Istruita dalle Linee guida pubblicate lo scorso luglio, avrà quale direttrice principale l’impegnativo processo del «discernimento operativo», volto a preparare il terreno «alle decisioni, necessariamente orientate a un rinnovamento ecclesiale e mai introverse, […] per rendere più efficace l’incontro tra il Vangelo, energia vivificante e perenne, e l’umanità di oggi»...
€ 3,60
Verso una nuova riforma del cristianesimo? novitàdigital Verso una nuova riforma del cristianesimo?
Anno: 2023
Questo importante testo di Tomáš Halík (teologo e filosofo ceco, docente all’Università Carlo di Praga) riproduce il suo discorso di apertura alla XIII Assemblea della Federazione Luterana Mondiale tenutasi a Cracovia il 14 settembre scorso su «Un solo corpo, un solo Spirito, una sola speranza». Per la prima volta un teologo cattolico è stato chiamato a inaugurare questo importante incontro del mondo protestante, segno di spiccata sensibilità ecumenica e di apprezzamento per il pensiero di Halík (del quale ricordiamo Pomeriggio del cristianesimo, pubblicato da Vita e Pensiero) oltre i confini della Chiesa cattolica...
€ 3,60
«La Chiesa convocata in Sinodo». Rileggere ‘da dentro’ la prima fase sinodale novitàdigital «La Chiesa convocata in Sinodo».
Rileggere ‘da dentro’ la prima fase sinodale
Anno: 2023
Siamo alla vigilia della seconda fase della XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo, convocata a Roma il prossimo ottobre. Il tenore dell’evento rischia di far dimenticare il grande lavoro svolto nella prima fase – la consultazione del popolo di Dio nelle Chiese locali –, organico ed essenziale al processo sinodale. Don Dario Vitali, docente di Ecclesiologia presso la Pontificia Università Gregoriana e membro del Gruppo di coordinamento del Sinodo, offre qui una preziosa e puntuale rilettura ‘dall’interno’ degli orientamenti che hanno indirizzato l’impostazione della prima fase, spiegando le ragioni che hanno guidato la Segreteria del Sinodo in alcune scelte di fondo, determinanti per lo svolgimento del processo sinodale...
€ 3,60
Aperti al «disordine» della Pentecoste. La «fase sapienziale» del Sinodo della Chiesa italiana novitàdigital Aperti al «disordine» della Pentecoste.
La «fase sapienziale» del Sinodo della Chiesa italiana
Anno: 2023
Accostiamo ai contributi più teologici e specialistici proposti nel presente numero della Rivista questa bella e appassionata presentazione della «fase sapienziale » del sinodo ‘italiano’, raccontata con prosa agile ed efficace da Lucia Capuzzi, giornalista di «Avvenire» e membro del Comitato nazionale del Cammino sinodale delle Chiese in Italia...
€ 3,60
La catechesi nella storia. Dall’epoca moderna a quella contemporanea. II novitàdigital La catechesi nella storia.
Dall’epoca moderna a quella contemporanea. II
Anno: 2023
Si completa qui la pubblicazione del saggio di p. Giuseppe Biancardi, docente emerito dell’Università Pontificia Salesiana, sezione di Torino, che rilegge per intero la lunga storia della catechesi. Il testo, tratto dall’importante volume Fare catechesi oggi in Italia...
€ 3,60
Don Milani, «l’uomo del futuro». Intervista a Eraldo Affinati novitàdigital Don Milani, «l’uomo del futuro». Intervista a Eraldo Affinati
Anno: 2023
Il centenario della nascita di don Lorenzo Milani è occasione preziosa per non relegare in un angolo della biblioteca quanto da lui scritto e per evitare di ridurre in schemi semplicistici e ideologici le sue scelte di vita, le sue battaglie culturali, il suo impegno educativo e la sua testimonianza cristiana; stimolo a riscoprire la sorgente interiore di quanto don Milani ha fatto, del suo essere sacerdote, educatore, scrittore; per comprendere ancora la forza e l’attualità del suo pensiero e delle sue denunce, per riconoscere come la sua vita donata possa essere ancora generativa oggi...
€ 3,60

Inserire il codice per attivare il servizio.