Rosina Barbari
Libri dell'autore
Un futuro aperto. Vita 'consacrata', santità, mondo
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2011 - 12


Anno:
2011
La vita consacrata, segnata negli ultimi anni da cambiamenti radicali,
è continuamente stimolata a rinnovare la riflessione sulla sua identità
nella Chiesa e nel mondo d’oggi. Sr. Rosina Barbari, religiosa milanese
delle suore domenicane di santa Caterina da Siena, offre il
suo contributo nel pensare questo processo di cambiamento rivisitando
due indicazioni offerte dal Concilio Vaticano II: la vocazione
universale alla santità e la bontà delle realtà terrene. Le considerazioni
proposte cercano di rileggere il carisma della vita religiosa alla
luce delle due direttrici conciliari, condizione perché essa possa
superare una diffusa immagine di scarso dinamismo e di pallida identità
specifica, sovente assimilata all’opera o al ‘fare’ di una comunità,
ma irrilevante su piano della testimonianza. Secondo l’Autrice la vita
religiosa trova ancor oggi uno spazio proprio nel ‘luogo’ della santità
ecclesiale, partecipando alla costruzione di un mondo buono anzitutto
in tre luoghi di ‘inserzione’: in prima istanza tra i poveri,
quindi in tutti i campi della ricerca umana aiutando a elaborare norme
che guidino un progresso ‘giusto’, infine, ai margini del mondo,
nella ricerca di equilibrio tra un giusto utilizzo di mezzi tecnologici
e l’eccesso dell’avere. I consacrati si pongono così «dentro la vita
nelle realtà dove vivono, con le persone che incontrano. La vita consacrata
non può viversi a parte, con il proprio carisma, le proprie attività.
C’è da stare nel mondo, disponibili a perdere l’idea di far svettare
la bandiera dei propri carismi».
€ 4,00