Maurizio Chiodi
Titoli dell'autore
Ascoltando papa Francesco. Intuizioni e suggestioni
digital

Anno:
2022
Presentiamo il testo che don Maurizio Chiodi, membro ordinario della Pontificia Accademia per la Vita, docente al Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II (Roma) e della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, ha proposto nel corso di un recente webinar internazionale organizzato dalla PAV per i suoi accademici, dal titolo: Listening to Pope Francis. Insights and suggestions...
€ 3,60
Legge e libertà. La coscienza che discerne
digital

Anno:
2020
La categoria di discernimento è ormai familiare a larga parte della coscienza ecclesiale grazie al rilevo a essa attribuito da papa Francesco, in particolare in Amoris laetitia. Don Maurizio Chiodi, docente di Teologia morale presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale e ordinario di Bioetica presso il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia, si propone con questa riflessione di illustrare in quattro passaggi l’attualità, la sensatezza e le dinamiche fondamentali che raccomandano oggi l’opportunità di pensare al giudizio morale in situazione come un atto di discernimento...
€ 3,60
Morale della sessualità e della generazione.
Tracce per una pastorale familiare
digital

Anno:
2019
Sacerdoti e operatori pastorali che desiderino occuparsi di morale familiare non mancano certo di riferimenti magisteriali recenti e aggiornati; può però risultare di grande utilità questo sintetico intervento di don Maurizio Chiodi, docente di Teologia morale presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale e membro ordinario della Pontificia Accademia per la Vita. Esso si propone di offrire brevemente alcune riflessioni sui criteri morali fondamentali che dovrebbero presiedere alla promozione di una buona vita di coppia e una buona apertura generativa...
€ 3,60
Responsabilità e coscienza.
Il difficile e affascinante compito della libertà
digital

Anno:
2019
Alcuni importanti passaggi dell’esortazione apostolica Amoris laetitia ripropongono il tema della responsabilità morale e invitano la teologia a un approfondimento di carattere fondamentale, considerata la centralità di quella categoria nella vita di ogni credente...
€ 3,60
Religione, morale e diritto nello stato secolare.
Un punto di vista teologico-cristiano
digital

Anno:
2017
In questi ultimi anni si è consolidata nella mentalità comune una serie di parole d’ordine che, dietro il loro apparente buon senso, celano contraddizioni che la coscienza credente non può fare a meno di avvertire e criticare. Si pensi a titolo d’esempio all’enfatizzazione di un’idea di tolleranza che spesso scivola nell’indifferenza, o all’insistenza di una politica centrata sull’imperativo della sicurezza che di fatto tende a misconoscere ogni considerazione etica, o ancora alla semplicistica associazione di religione e irrazionalità...
€ 3,60
Coscienza e norma. Quale rapporto?
A proposito del cap. VIII di «Amoris laetitia»
digital

Anno:
2017
Nel corso del 2016 la Rivista ha ospitato diversi contributi di presentazione della esortazione postsinodale Amoris laetitia. Nella linea degli approfondimenti teologici che la novità del documento obiettivamente sollecita, don Maurizio Chiodi, docente di Teologia morale presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale, riprende i paragrafi del cap. VIII che disegnano il rapporto fra coscienza, norma e discernimento, mostrando come l’esortazione presenti un indirizzo che chiede ai pastori e alla teologia – segnatamente la teologia morale fondamentale – di rimodulare una teoria della coscienza...
€ 3,60
«Accogliere nel Suo nome». Il profilo etico ed ecclesiale dell’esperienza adottiva. II
digital

Anno:
2009
Prosegue la riflessione di don Maurizio Chiodi e Gianmario Fogliazza
sull’esperienza adottiva. Questa seconda, ricchissima, parte ne
sviluppa il profilo antropologico, teologico, spirituale e pastorale. La
prassi di accoglienza di un figlio abbandonato viene così compresa –
oltre il suo generico profilo filantropico – come un nuovo ‘luogo’
per la teologia: lasciandosi sollecitare da essa, l’esperienza umana dei
bambini abbandonati-accolti può essere intesa come luogo strategico
da cui ascoltare e interpretare la rivelazione compiutasi in Gesù
Cristo. La comprensione dell’adozione in termini ‘spirituali’ si rivela
così una prospettiva di grande aiuto per le famiglie adottive e i bambini
accolti, rappresentando insieme un’interessante testimonianza
per la Chiesa e per il mondo.
€ 4,00
«Accogliere nel Suo nome». Il profilo etico ed ecclesiale dell’esperienza adottiva. I
digital

Anno:
2009
Già nel 2003 i dati dei rapporti Unicef rilevavano oltre 145 milioni
di minori out of family care nel mondo. Nella stessa Italia si registra
una forte sproporzione fra capacità di accoglienza e minori in situazione
di deprivazione famigliare. Riflettere su questo tema è
quindi importante e urgente, significa insieme prendere atto di
un’emergenza sociale e di un appello all’evangelico farsi prossimo.
Abbiamo chiesto di presentare questa problematica a don Maurizio
Chiodi, presbitero della diocesi di Bergamo, docente di Teologia
morale presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale, nonché
consigliere spirituale dell’Associazione ecclesiale La Pietra scartata
(composta da famiglie adottive e affidatarie), e a Gianmario Fogliazza,
da anni attivo nell’associazionismo familiare. Il loro intervento
viene pubblicato in due riprese, la prima dedicata alla presentazione
del contesto culturale-legislativo ed ecclesiale che dà
oggi forma all’esperienza adottiva, la seconda centrata sul profilo
antropologico, teologico e pastorale.
€ 4,00
A quarant’anni dall’«Humanae vitae». Alcune questioni ancora aperte
digital

Anno:
2008
Cade in questi giorni il quarantesimo anniversario dell’enciclica di
Paolo VI Humanae vitae. Abbiamo chiesto a don Maurizio Chiodi,
docente di Teologia morale alla Facoltà teologica di Milano e al Seminario
di Bergamo, di richiamare i capisaldi del suo insegnamento
e di aggiornare sul dibattito teologico morale che da quell’enciclica
ha ricevuto autorevoli orientamenti. La riflessione proposta, pur
nella sua sinteticità, non elude alcuni nodi fondamentali dell’odierna
riflessione morale, sottolineando come l’enciclica costituisca un’impegnativa
e preziosa occasione per andare a fondo su temi delicati
e attuali a riguardo della concezione cristiana della sessualità: «Non
c’è dubbio che, sotto un profilo teologico-morale, l’Humanae vitae
implicitamente coinvolge la questione sessuale nella sua interezza.
Anzi, più complessivamente ancora, essa rappresenta un documento
paradigmatico e significativo per comprendere i nodi, le questioni,
le sfide e le difficoltà relative a tutta la pratica morale del credente
nel contesto della cultura contemporanea».
€ 4,00
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 3
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 2
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 1
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 2
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 1
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920