Libri di Gabrio Forti - libri Rivista del Clero Vita e Pensiero

Gabrio Forti

Gabrio Forti
autore
Vita e Pensiero

Gabrio Forti, Professore ordinario di Diritto penale e Criminologia, è Direttore dell'Alta Scuola “Federico Stella” sulla Giustizia penale e la Politica criminale dell’Università Cattolica del S.C. di Milano ed è stato Preside della Facoltà di Giurisprudenza della stessa Università fino al 2018. Dopo un periodo di lavoro come funzionario presso la Commissione delle Comunità Europee a Bruxelles, ha insegnato nelle Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Sassari e dell’Università Cattolica di Piacenza. Ha coordinato e coordina vari progetti di ricerca ed è membro del comitato scientifico di riviste giuridiche e culturali. Tra i temi principali affrontati nelle sue pubblicazioni (che comprendono varie monografie e un’ampia produzione saggistica in campo giuridico e criminologico): la responsabilità penale colposa, la criminalità economica e organizzata, i delitti contro la pubblica amministrazione, la rappresentazione mediatica del crimine, la metodologia dell’integrazione interdisciplinare tra diritto penale e criminologia, le questioni di teoria della giustizia di rilevanza politico-criminale, il rapporto tra giustizia e letteratura, i problemi della responsabilità medico-chirurgica.

Condividi:

Titoli dell'autore

Il «fiume inondatore» della politica. Sull’indipendenza delle istituzioni digital Il «fiume inondatore» della politica. Sull’indipendenza delle istituzioni
Anno: 2005
È sotto gli occhi di tutti il grave deperimento della politica nel nostro Paese. Il fenomeno, di dimensioni trasversali, ha la sua radice in una logica faziosa, incurante di quel riferimento al bene comune (categoria chiave della Dottrina sociale della Chiesa) che trascende le singole parti e che è presupposto indispensabile della convivenza civile e della dialettica politica. La riflessione condotta da Gabrio Forti (docente di Diritto penale e Criminologia all’Università Cattolica di Milano) mette in luce il valore essenziale delle istituzioni e della loro indipendenza, e insieme le insidie a cui esse sono oggi esposte. Sullo sfondo si coglie il rischio di un’invasività totalizzante del potere politico e di una conflittualità patologica che tende a lacerare e logorare il Paese.
€ 4,00
 

Inserire il codice per attivare il servizio.