Libri di Franco Giulio Brambilla - libri Rivista del Clero Vita e Pensiero

Franco Giulio Brambilla

Franco Giulio Brambilla
autore
Vita e Pensiero
Franco Giulio Brambilla, nato a Missaglia (Lc) nel 1949, è dal 2011 vescovo di Novara e dal maggio 2015 vicepresidente della Conferenza episcopale italiana. Sacerdote della diocesi di Milano, ha perfezionato i suoi studi alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, con un lavoro su «La cristologia di Schillebeeckx» (1989). Dal 2006 al 2012 è stato preside della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale.

 

Condividi:

Titoli dell'autore

Verso la fase sapienziale del Sinodo delle Chiese in Italia. Sul «discernimento sapienziale». I novitàdigital Verso la fase sapienziale del Sinodo delle Chiese in Italia.
Sul «discernimento sapienziale». I
Anno: 2023
Nel mese di settembre entrerà nel vivo la «fase sapienziale», seconda delle tre previste dal percorso sinodale italiano. Istruita dalle Linee guida pubblicate lo scorso luglio, avrà quale direttrice principale l’impegnativo processo del «discernimento operativo», volto a preparare il terreno «alle decisioni, necessariamente orientate a un rinnovamento ecclesiale e mai introverse, […] per rendere più efficace l’incontro tra il Vangelo, energia vivificante e perenne, e l’umanità di oggi»...
€ 3,60
La casa del prete. Decalogo per una dimora accogliente digital La casa del prete. Decalogo per una dimora accogliente
Anno: 2023
Pubblichiamo l’omelia che S.E. Franco Giulio Brambilla, noto teologo e vescovo di Novara, ha tenuto alla Messa crismale del Giovedì Santo 2023, imprimendole una connotazione sapienziale di forte impatto pastorale. Il tema prescelto, la ‘casa del prete’, istruito dall’esperienza delle visite pastorali presso le canoniche e fatto reagire con gli imperativi del decalogo, si presta in modo sorprendente a rileggere punti di forza e di debolezza del ministero, aiutando concretamente i presbiteri ad approfondire i significati impliciti alle modalità del loro modo concreto di abitare...
€ 3,60
Il Papa del Sabato santo digital Il Papa del Sabato santo
Anno: 2023
€ 3,60
La quotidianità del prete. Il prete tra la casa e la strada digital La quotidianità del prete.
Il prete tra la casa e la strada
Anno: 2022
Chiesa, casa e strada sono i tre luoghi simbolici della vita del prete che S.E. Franco Giulio Brambilla, noto teologo e vescovo di Novara, individua e analizza pazientemente quali punti di concentrazione insieme rappresentativi e rivelativi della qualità del suo ministero: ‘professionalità’ atipica quella del prete, che ha particolare risalto nei momenti di concentrazione celebrativa, ma che trova negli equilibri costruiti nel ‘quotidiano’ la sua credibilità testimoniale...
€ 3,60
Introduzione alla Carta d’intenti per il «Cammino sinodale» digital Introduzione alla Carta d’intenti per il «Cammino sinodale»
Anno: 2021
Pubblichiamo qui l’intervento che mons. Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara, ha pronunciato nel corso della 74a Assemblea generale della CEI (24-27 maggio 2021) a introduzione della Carta d’intenti per il «Cammino sinodale», documento col quale i vescovi hanno dato avvio alla preparazione del Sinodo della Chiesa italiana...
€ 3,60
La libertà, un andare nascendo. Un pensiero e una spiritualità della nascita? digital La libertà, un andare nascendo.
Un pensiero e una spiritualità della nascita?
Anno: 2021
Le festività natalizie da poco trascorse hanno rinnovato la consapevolezza del legame essenziale che il cristianesimo intrattiene con i temi della generazione, riflesso di un Dio ‘generativo’ sin dall’origine. Questa sensibilità teologica e antropologica sembra però oggi in difficoltà nel propiziare un clima in cui la categoria della nascita si faccia centrale nell’interpretazione della vita e delle sue dinamiche. Ancora forte è infatti la centralità novecentesca di una sensibilità legata ai temi esistenzialisti dell’essere-per-la-morte...
€ 3,60
La vita nella città. Spunti dal vangelo di Marco digital La vita nella città.
Spunti dal vangelo di Marco
Anno: 02/2020
Presentiamo qui il testo dell’omelia che mons. Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara, ha pronunciato per la festa patronale di S. Gaudenzio. La meditazione mette lucidamente a tema alcune attenzioni prioritarie per l’azione pastorale della Chiesa di questi anni ’20...
€ 3,60
Gente di poca fede e di incerta religione? La condizione attuale del cattolicesimo italiano digital Gente di poca fede e di incerta religione?
La condizione attuale del cattolicesimo italiano
Anno: 2020
L’articolo di mons. Franco Giulio Brambilla (vescovo di Novara e membro della Direzione della Rivista) dà analiticamente conto della recente inchiesta sulla religiosità in Italia oggi, curata dal sociologo Franco Garelli. I dati che ne emergono evidenziano significativi cambiamenti avvenuti negli ultimi dieci anni: lo scivolamento verso una concezione della fede come sentimento privo di un legame apprezzabile con la prassi; l’irrobustirsi del profilo identitario di un cristianesimo etnico-culturale; il calo delle pratiche liturgiche e, soprattutto, l’illanguidirsi delle evidenze etiche e dei riferimenti dottrinali...
€ 3,60
Coscienza e Parola. L’eredità preziosa del card. Martini digital Coscienza e Parola.
L’eredità preziosa del card. Martini
Anno: 2020
Il 10 febbraio 1980 Carlo Maria Martini faceva il suo ingresso come arcivescovo nella diocesi di Milano che avrebbe poi retto fino al 2002, lasciando il segno indimenticabile del suo ricco magistero. A distanza di quarant’anni mons. Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara e già vescovo ausiliare a Milano, ricorda con un lucido e appassionato intervento quello che a distanza possiamo sempre meglio apprezzare quale nucleo ispiratore dell’azione pastorale del card. Martini...
€ 3,60
Affetti, fede e sacramento del matrimonio digital Affetti, fede e sacramento del matrimonio
Anno: 2018
Il pensiero teologico attorno al matrimonio cristiano si è significativamente riattivato in seguito all’esortazione postsinodale Amoris Laetitia, riprendendo problematiche teologiche e pastorali rimaste a lungo sullo sfondo. L’intervento di mons. Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara e teologo attento alle tematiche familiari, propone un’articolata riflessione sul rapporto tra fede e sacramento in relazione ai tre aspetti nodali della prassi odierna sul matrimonio cristiano – questione teologica, antropologica e pastorale – e ai tre corrispondenti compiti che interpellano il ministero della Chiesa in quest’epoca di così grande cambiamento per la realtà famigliare...
€ 3,60
Il futuro dei giovani digital Il futuro dei giovani
Anno: 2018
Questa breve e penetrante meditazione del vescovo di Novara, mons. Franco Giulio Brambilla (che sviluppa l’omelia tenuta in occasione della festa del patrono San Gaudenzi), rilegge in chiave spirituale il tema del prossimo Sinodo dei vescovi e offre una chiave biblica per interpretare le dinamiche fondamentali del non facile passaggio giovanile all’età adulta...
€ 3,60
Il Discorso di Firenze. Un’Enciclica all’Italia digital Il Discorso di Firenze. Un’Enciclica all’Italia
Anno: 2015
A poche settimane dalla conclusione del V Convegno ecclesiale nazionale di Firenze, mons. Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara e vicepresidente della Cei, riprende il discorso tenuto da Papa Francesco nella cattedrale di Santa Maria del Fiore. Si è trattato di un intervento programmatico e di grande forza prospettica, che ha indicato con chiarezza alla Chiesa italiana la direzione di marcia per svolgere la propria missione all’altezza della sfida dei tempi...
€ 3,60
 

Inserire il codice per attivare il servizio.