fbevnts Libri di Francesco Botturi - libri Rivista del Clero Vita e Pensiero

Francesco Botturi

Francesco Botturi
autore
Vita e Pensiero

Francesco Botturi, già ordinario di Filosofia morale presso l’Università Cattolica di Mila­no, ha condotto studi storiografici nell’am­bito della filosofia francese contemporanea e nell’ambito della filosofia moderna, con particolare impegno negli studi vichiani. È direttore della collana Filosofia morale, edita da Vita e Pensiero, di cui ha curato alcuni volumi e a cui ha contribuito con suoi saggi.

Condividi:

Titoli dell'autore

Nuova evangelizzazione e cultura dell’incontro digital Nuova evangelizzazione e cultura dell’incontro
Anno: 2015
Nel suo discorso al Convegno ecclesiale nazionale a Firenze, papa Francesco ha raccomandato un approfondimento della Evangelii Gaudium a tutti i livelli della vita ecclesiale. Questo intervento di Francesco Botturi, docente di Filosofia morale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, pone l’accento sulla categoria dell’incontro, centrale nella EG poiché esprime lo stile di quella «conversione pastorale e missionaria» a cui la Chiesa è oggi chiamata...
€ 3,60
Fine della secolarizzazione. Comprendere per agire nella pastorale digital Fine della secolarizzazione - Comprendere per agire nella pastorale
Anno: 2013
Pubblichiamo l’intervento che il prof. Francesco Botturi, docente di Filosofia morale...
€ 4,00
Smentita o prova del desiderio? L’uomo di fronte alla sofferenza digital Smentita o prova del desiderio? L’uomo di fronte alla sofferenza
Anno: 2010
L’esperienza del soffrire è da sempre interrogativo e scandalo in rapporto al connaturato desiderio umano di una vita piena e sensata. Anche nell’attuale epoca dell’apparente rimozione e della privatizzazione del dolore la questione non ha perso la sua forza. Il Convegno Passio Christi Passio hominis, tenutosi a Torino nella scorsa primavera in occasione dell’ostensione della s. Sindone, ha offerto al prof. Francesco Botturi, docente di Filosofia morale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, l’opportunità di riprendere i termini fondamentali dell’interpretazione cristiana della sofferenza, aggregandoli a risposta della domanda se sia ancora possibile «un umanesimo della sofferenza». Nel quadro di un’etica della compassione, premessa a un’etica della cura che relativizza l’approccio tecnico alla sofferenza, si apre una comprensione del patire quale memoria dell’incompiutezza del desiderio, e quindi la possibilità di una sua lettura religiosa: «Lo straordinario del cristianesimo, a ben pensarci, non è che Dio si prenda cura dell’uomo e provveda alla sua felicità, ma che la prova della sofferenza – ciò da cui abbiamo da essere salvati – divenga parte del cammino alla felicità».
€ 4,00
Educazione ed esperienza digital Educazione ed esperienza
Anno: 2010
Prosegue con questo intervento del prof. Francesco Botturi, docente di Filosofia morale all’Università Cattolica di Milano, la serie degli articoli che la Rivista va dedicando all’analisi delle complesse sfaccettature assunte dal tema educativo nel nostro tempo. Viene qui proposta una riflessione di taglio fondamentale sull’educazione intesa come esperienza. Si tratta di un approccio centrato su un’antropologia relazionale, che intende la dinamica educativa come introduzione e accompagnamento alla competenza esperienziale. Possibilità radicalmente messa in discussione dalla cultura post-moderna – nichilista e tecnocratica – ma praticabile, secondo l’autore, attraverso il recupero di ospitalità e generazione, categorie che costruiscono il soggetto e permettono di accedere alla pienezza dell’esperienza umana. Lo studio non fornisce solo un nitido quadro per pensare le radici culturali della attuale crisi dell’educazione, ma offre anche suggerimenti utili a evitare vicoli ciechi: invitando a riconoscere come essenziale un «orizzonte antropologico, in cui sia riconosciuto che il dono iniziale dell’esistenza ha bisogno di essere affidato a chi sia in grado di accoglierlo e di farlo crescere e fruttare».
€ 4,00
Secolarizzazione e neoidealismo italiano digital Secolarizzazione e neoidealismo italiano
Anno: 1985
€ 3,60
Salute e cultura del bisogno digital Salute e cultura del bisogno
Anno: 1981
€ 3,60
La cultura dello strutturalismo digital La cultura dello strutturalismo
Anno: 1977
€ 3,60
 

Inserire il codice per attivare il servizio.