Claudio Salvetti
Titoli dell'autore
Oltre la ‘dottrina’.
Il rinnovamento catechistico dopo il Concilio
digital

Anno:
2018
I percorsi della catechesi restano senza dubbio per le nostre comunità uno degli ambiti in cui il rinnovamento conciliare più ha dato frutto e tuttavia rivelano chiaramente la sua incompiutezza. Lo studio del prof. Claudio Salvetti, insegnante di religione e teologo della diocesi di Bergamo, delinea l’evoluzione della tradizione catechistica cattolica soffermandosi in particolare sugli anni del post-concilio segnati dai «catechismi per la vita cristiana» e dal lento e travagliato superamento del modello dottrinale, perseguito con maggiore decisione solo dopo il Convegno ecclesiale di Verona (2006)...
€ 3,60
La Parola nella Chiesa oggi.
Il rinnovamento pastorale dopo la «Dei Verbum». II
digital

Anno:
2018
Pubblichiamo qui la parte conclusiva del saggio che il prof. Claudio Salvetti, insegnante di religione e teologo, ha dedicato agli itinerari di rinnovamento aperti dalla ripresa del cammino della Bibbia nella Chiesa a seguito del Vaticano II. Dopo la ricostruzione del «lento e faticoso risveglio» che ha preceduto e preparato la primavera biblica innescata dal Concilio, lo studio prosegue proponendo una rassegna analitica di ciò che ha significato il graduale recupero della centralità della Parola nella liturgia, nella catechesi e nella vita quotidiana delle comunità...
€ 3,60
La Parola nella Chiesa oggi.
Il rinnovamento pastorale dopo la «Dei Verbum». I
digital

Anno:
2018
Come è noto, la Costituzione conciliare «Dei Verbum» è fra i testi del Vaticano II che più profondamente hanno inciso sul rinnovamento ecclesiale di questi decenni; l’ampio saggio che qui presentiamo, opera del prof. Claudio Salvetti, insegnante di religione e teologo, propone una rassegna dei modi in cui la progressiva restituzione della Bibbia alla Chiesa ha cambiato la vita delle comunità cristiane e la stessa formazione alla fede...
€ 3,60
Presidenza liturgica e ministero pastorale
digital

Anno:
2006
La figura della presidenza liturgica ha conosciuto diverse interpretazioni lungo la storia della Chiesa. Recentemente la riforma liturgica e la rinnovata ecclesiologia che l’ha ispirata hanno disegnato una nuova centralità del celebrante, ripensandola in chiave pastorale. Lo studio di Claudio Salvetti, laico della diocesi di Bergamo, aiuta a comprendere, anche alla luce di brevi e incisive annotazioni storiche, il profilo più autentico che quel ministero complesso, impegnativo e delicato dovrebbe realizzare. In particolare, l’articolo sottolinea tutto il valore dell’arte del celebrare da parte del presidente, così decisiva per condurre l’assemblea nello spirito autentico del rito cristiano.
€ 4,00
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 11
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920