Libri di Benôit Standaert - libri Rivista del Clero Vita e Pensiero

Benôit Standaert

Benôit Standaert
autore
Vita e Pensiero
Benôit Standaert (1945) è monaco benedettino a Bruges (Belgio). Biblista di fama internazionale, ha insegnato a Roma, a Gerusalemme e in India.
Condividi:

Titoli dell'autore

«Credere» nel racconto di Marco. Il Vangelo come itinerario di fede digital «Credere» nel racconto di Marco. Il Vangelo come itinerario di fede
Anno: 2013
Lo scorso gennaio dom Benoît Standaert, osb, noto autore spirituale ed esegeta, monaco presso l’abbazia di S. Andrea a Bruges (Belgio), è stato invitato a tenere un incontro alla ‘Tre giorni parroci’ della città di Milano. La centralità del tema proposto, ‘Il Vangelo come itinerario di fede’, e l’autorità del relatore ne consigliano una diffusione più ampia, a beneficio di quanti desiderino fondare il proprio cammino spirituale in uno stretto confronto con la Parola. L’intervento delinea dapprima il particolare significato che il credere assume nel secondo vangelo, per poi concentrarsi sull’itinerario iniziatico che esso impone al lettore portandolo a ripercorrere la stessa drammatica vicenda che fu di Pietro, il primo fra gli apostoli. Seguendo la narrazione di Marco, il credente diventa così adulto, segue un vero percorso di iniziazione che lo abilita alla testimonianza: «Non possiamo trasmettere altro da ciò che abbiamo attraversato come prova spirituale. Ma anche: non possiamo non trasmettere il paradosso sino alla fine, una volta che abbiamo visto, capito, integrato».
€ 4,00
Elogio del paradosso digital Elogio del paradosso
Anno: 2009
Il paradosso, l’ossimoro, non è una stranezza che incrina l’assetto e il corso normale delle cose. È piuttosto la forma di pensiero e di espressione più fedele alla realtà. Muove da questa convinzione fondamentale l’articolo di p. Benôit Standaert (monaco benedettino belga, noto biblista) che qui proponiamo. La riflessione si alimenta ai numerosi paradossi di cui è costellata la Bibbia, in particolare la predicazione di Gesù, mettendo in evidenza come il paradosso sia la forma essenziale della Rivelazione cristiana: basti pensare al paradosso «Gesù, il crocifisso, è il risorto, il Figlio di Dio, il salvatore». Rendersi familiari alla sua logica consente di avvicinarsi al mistero di Dio, di stabilire una relazione che ci rende simili a lui, e di apprezzare le ricchezze del dialogo con le culture e le religioni altre.
€ 4,00
 

Inserire il codice per attivare il servizio.