Antonio Spadaro
Titoli dell'autore
Pensare teologicamente il senso della rete. Le sfide dell'«intelligenza collettiva»
digital

Anno:
2011
P. Antonio Spadaro, gesuita e neo-direttore della Civiltà Cattolica, ci
invita con questa sua riflessione a esplorare in profondità il senso di
Internet, realtà dagli inediti e importanti significati per la storia della
cultura umana, vero spazio invisibile delle conoscenze, dei saperi e
delle potenzialità di pensiero. La ricerca si avvantaggia della riflessione
di Pierre Lévy e Pierre Theilard de Chardin che, pur a partire da
contesti storici e ideologici diversi, convergono nell’indicare come sia
arduo pensare un fenomeno complesso come la Rete senza una forma
mentis teologica. Nonostante alcune ambiguità, Theilard, molto
più di Lévy, offre spunti capaci di immaginare Internet come spazio di
una positiva e crescente intelligenza ‘convergente’ ma non ‘collettiva’,
capace di salvaguardare la libertà individuale e l’originalità dei soggetti.
«In questo senso Teilhard dà un significato di fede alle dinamiche
proprie dello spazio antropologico che è la Rete, che a questo
punto può essere intesa anch’essa parte di quell’unico “ambiente divino”
che è il nostro mondo».
€ 4,00
Ambienti. Una riflessione sul significato di ‘esperienza’
digital

Anno:
2008
P. Antonio Spadaro, gesuita e padre scrittore della Civiltà Cattolica,
rinnova con questo bel saggio l’invito a riflettere sulle esperienze originarie
che intessono la nostra vita quotidiana. Il tema qui esaminato
è l’ambiente, cioè il sistema di relazioni nel quale viviamo, che da noi
prende senso e a noi restituisce una posizione di senso. Riflettere sui
diversi ‘ambienti’ in cui esistiamo significa meditare su ciò che ‘ci sta
addosso’, che ci modella, e che noi contribuiamo a modellare. Le
pagine che seguono, arricchite da numerosi riferimenti letterari, ci
aiutano a prendere coscienza delle realtà che viviamo e del loro
significato nella relazione costitutiva con noi, perché la nostra stessa
esperienza sia più piena, intelligente, consapevole.
€ 4,00
Colori
digital

Anno:
2007
Non è strano che una rivista di aggiornamento teologico-pastorale pubblichi un articolo sui ‘colori’. Ogni tanto, infatti, è bene riflettere sulle esperienze originarie che tendiamo a relegare nell’ovvietà, nel flusso scontato delle cose. Eppure, se appena ci discostiamo dalla caligine dell’abitudine per riacquistare uno sguardo aperto alla dimensione sorgiva della vita, la realtà appare nella sua meraviglia, varietà e bellezza, quelle che il Creatore le ha impresso e continua a imprimere irrevocabilmente. È in tale prospettiva che il gesuita Antonio Spadaro (padre scrittore della «Civiltà Cattolica») ci regala un’autentica meditazione sui colori, mostrando suggestivamente le risonanze che essi suscitano, più o meno consapevolmente, nell’animo umano: «Guardare il mondo significa vedere persone e vedere cose. Persone e cose sono sempre colorate». I colori sono diversi l’uno dall’altro e le sfumature di ciascuno sono infinite, segno della differenza che abita il mondo, ricchezza di cui compiacersi, come Dio stesso fece nella settimana della Creazione.
€ 4,00
Cose che bisognerebbe sapere. Intorno a sette domande fondamentali
digital

Anno:
2006
La sapienza per vivere è una risorsa preziosa che oggi tende a diventare sempre più rara. Per acquisirla, l’interrogarsi sull’esistenza, sulle sue questioni più fondamentali, è premessa indispensabile. Nessuna sapienza matura senza domande, neppure quella della fede: «Riteniamo che uno dei motivi del buon esito di una vita consista proprio nell’imparare a porsi, con umiltà e coraggio, le domande giuste». E ogni risposta genera nuove e più consapevoli domande: è la bellezza di una vita che cerca il compimento. P. Antonio Spadaro (padre scrittore della «Civiltà Cattolica») si dedica a questo esercizio sollevando sette domande, alcune essenzialissime (ad esempio, sul destino e sulla salvezza), altre (sull’uso degli oggetti e sulla passeggiata) solo in apparenza secondarie, ma in realtà molto pregnanti. In questo interrogare, meditare, approfondire, l’Autore ricorre all’aiuto di scrittori e poeti, delineando una sorta di percorso ‘laico’ nel quale, in modi diversi, credenti e non credenti possono trovare un terreno comune di incontro e dialogo.
€ 4,00
«L’orecchio alla conchiglia del mondo». Karl Rahner e la parola poetica
digital

Anno:
2006
«Per poter essere cristiani bisogna esercitarsi perché le parole non scivolino sulla superficie, non soffochino nell’indifferenza e si perdano tra le chiacchiere», afferma p.Antonio Spadaro, gesuita della «Civiltà Cattolica», che in questa pagine restituisce nitidamente la riflessione di Karl Rahner sulla parola poetica. In essa, somma espressione della parola umana, si rende presente il mistero silenzioso della vita. Chi sa percepire il valore denso della parola poetica ha una buona disposizione ad ascoltare la Parola di Dio. E viceversa, quando un uomo sa ascoltare le parole del vangelo e della Scrittura tutta, apprezza la parola originaria della poesia e la sua capacità di evocare il senso delle cose.
€ 4,00
«Raccoglitore di semi». Perché la letteratura è preziosa per il credente
digital

Anno:
2006
Leggere, e leggere letteratura, non è un lusso per un prete. Fa parte di quelle condizioni che rendono il ministero attento, intelligente, fruttuoso. Se poi il suo approccio alla lettura non è utilitaristico, il giovamento è ancora maggiore. Più specificamente leggere poesie, romanzi, racconti aiuta a decifrare il mondo, a operare un discernimento culturale.Vivere immersi nel concreto delle molte incombenze a cui ci si deve dedicare rischia infatti di renderci distratti, poco disponibili allo stupore e alle domande. La letteratura è invece una sorta di strumento ottico che acuisce la percezione, fa cogliere la vita com’è, oltre l’opacità delle abitudini. Di più – è la tesi dell’articolo di Antonio Spadaro (padre scrittore della «Civiltà Cattolica») – è un prezioso aiuto a cercare e trovare Dio in tutte le cose e gli avvenimenti possibili, a farsi «raccoglitori di semi» (i semi del Verbo), secondo l’efficace e paradossale epiteto che gli Ateniesi diedero a Paolo.
€ 4,00
Attese di salvezza. Forme contemporanee di un interrogativo antico
digital

Anno:
2005
La categoria di ‘salvezza’, nel cristianesimo come in tutte le religioni, esprime il legame profondo, esistenziale, che il credente ricerca e intrattiene con il nucleo della propria fede. Negli ultimi decenni questo vocabolo così centrale ha assunto nuove sfumature che non lo legano più principalmente, come in passato, al futuro post mortem. Lo studio del gesuita Antonio Spadaro (padre scrittore della «Civiltà Cattolica») descrive la sensibilità contemporanea sul tema, offrendo un utile strumento di aggiornamento per la predicazione che trova, nel riferimento alla salvezza, un imprescindibile strumento per l’annuncio del vangelo. Se essa non può essere compresa che nel quadro delle attese umane e della dimensione di finitezza che egli sperimenta, sta all’avvertita sapienza della pastorale ricondurre questo punto di partenza alla novità della salvezza cristiana.
€ 4,00
La frontiera interiore. Attesa, limite, aldilà nella poesia americana
digital

Anno:
2005
Il gesuita Antonio Spadaro, padre scrittore della «Civiltà Cattolica», traccia in queste pagine un suggestivo percorso attraverso la letteratura statunitense dal secolo scorso ad oggi, utilizzando il filo rosso della ‘frontiera’.Tematica caratteristica della cultura americana, la frontiera è letta nel suo profilo interiore di punto di passaggio verso cui è polarizzato il viaggio come avventura e scoperta, che è cifra della nostra esistenza. Numerosi riferimenti poetici di singolare bellezza costellano l’articolo, illuminando esperienze umane radicali: il desiderio di una pienezza di vita, la vertigine dell’eternità, l’orizzonte del compimento.
€ 4,00
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 11
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920