Martirio, apostasia e silenzio di Dio. «Silence» di Martin Scorsese
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il recente Silence di Martin Scorsese, un riconosciuto maestro del cinema contemporaneo, è un film di rara caratterizzazione spirituale e religiosa, che affronta temi di grande complessità teologica quali la fede e l’inculturazione, l’apostasia e il martirio. L’articolo di Alessandro Zaccuri, giornalista di «Avvenire» e scrittore, introduce alla comprensione di quest’opera ricchissima e raffinata mettendone in risalto l’originalità sullo sfondo del romanzo Silenzio di Shusaku Endo da cui è tratta la vicenda rappresentata e, soprattutto, delineando con grande precisione la dialettica dei personaggi e delle ‘teologie’. La loro messa in scena dipana un complesso gioco di rimandi e silenzi che invitano il lettore a prendere posizione senza poter godere del conforto di un’evidenza definitiva. Si tratta di una caratteristica tipica della narrazione cinematografica, che «non pretende di esprimere una posizione magisteriale o dogmatica. Strumento di interrogazione, si lascia interrogare da un episodio che già nella sua manifestazione storica non è privo di zone d’ombra».
|